
- Speditori merci ADR: obbligo di nomina del CST (DGSA) entro il 31 dicembre 2022
- Formazione Seveso: il 30 novembre nuovo corso Assolombarda aggiornamento RSPP e addetti di tutti i s...
- Adeguamento ai Decreti Antincendio. Audit documentale e sul campo
- Sistema Gestione Sicurezza Antincendio GSA - NOVITA'
- Decreto 15 settembre 2022 sulla qualifica di tecnico manutentore
- Valutare il rischio biologico con la metodologia TEBE - WEBINAR GRATUITO
- DM 02/09/21: Criteri per la gestione dell'emergenza in caso di incendio nei luoghi di lavoro
- DM 01-09-21: Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti antincendio
- Linee Guida per la predisposizione del PEE e informazione alla popolazione per impianti di stoccaggi...
- Presentazione Linee guida UNI/TS 11816-1 per la gestione di eventi NaTech in stabilimenti Seveso
La Direttiva Seveso III riveste grande importanza nel panorama industriale nazionale e comunitario. Per darne una chiave di lettura unitaria e facilitata abbiamo raccolto le informazioni disponibili, gli aggiornamenti legislativi, le domande e le risposte degli Enti preposti, numerosi approfondimenti degli aspetti controversi e focus su specifici settori merceologici.
Seveso3.it è offerto da Sindar.
D.Lgs. Governo 26 giugno 2015, n. 105 – Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose.
La normativa sui pericoli di incidente rilevante è stata raccolta nel D.Lgs. 105/15 che si configura come una sorta di testo Unico. Il corpo normativo è in continua evoluzione. Diversi sono inoltre gli Enti interessati e coinvolti, dal punto di vista legiferativo, interpretativo ed autorizzativo.
In realtà la normativa Seveso è caratterizzata da un impianto particolare per cui numerosi aspetti vanno approfonditi. Alcuni di questi argomenti sono stato oggetto di specifici gruppi di lavoro, ad es. nel corso del convegno VGR 2016 tenutosi a Roma presso l’ISA dei VVF nell’ottobre 2016.
SINDAR S.r.l. – corso Ettore Archinti 35, 26900 Lodi LO – tel 0371549200, fax 0371549201, sindar@sindar.it – P.IVA e C.F. 12608410150 – Note legali – Cookie Policy