I nuovi criteri di gestione e valutazione del rischio incendio. Sei in regola?
I Decreti Ministeriali del settembre 2021 in materia di gestione e valutazione del rischio incendio hanno abrogato il DM 10 marzo 1998, introducendo nuovi criteri per quanto concerne la:
- manutenzione deli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio;
 - gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza;
 - formazione degli addetti del servizio antincendio;
 - progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, a seguito del livello di rischio incendio valutato.
 
Data la rilevanza degli argomenti e le novità normative introdotte, anche in assenza di “modifiche sostanziali” (art. 29 del D.Lgs. 81/08), è importante effettuare tempestivamente una Gap Analysis, per definire un piano di azioni che permetta di revisionare la propria documentazione antincendio e attuare le misure di adeguamento conseguenti, nei tempi e modi richiesti.
I nostri servizi in materia di antincendio
La Gap Analysis antincendio è svolta da un gruppo di tecnici Sindar con competenze multidisciplinari e consolidata esperienza nell’applicazione dell’analisi di rischio, della sicurezza del lavoro e della prevenzione incendi, che operano anche su attività impiantistiche complesse e in ambito Seveso.
Al termine del lavoro, viene rilasciata una relazione tecnica comprendente:
- disamina degli argomenti trattati;
 - check list di verifica compilate sui diversi temi;
 - elenco dettagliato di eventuali discrepanze individuate tra stato rilevato e documentazione a supporto con indicazione di priorità d’intervento;
 - elenco dettagliato degli aspetti da sviluppare per adeguarsi a quanto richiesto dai DM 01/09/2021, 02/09/2021 e 03/09/2021 e la definizione delle strategie d’azione.
 
I tecnici Sindar sono inoltre in grado di assistere il cliente negli adempimenti conseguenti, che possono riguardare:
- aggiornamento della valutazione del rischio di incendio, con l’applicazione del Codice e del Minicodice;
 - revisione del piano di emergenza interno;
 - istruzione di pratiche antincendio;
 - certificazione di impianti;
 - progettazione impianti antincendio.
 
					


