Il nuovo registro elettronico nazionale dei rifiuti (RENTRI) In Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 2023 è stato pubblicato il Decreto Ministeriale 4 aprile 2023, n. 59, che disciplina in particolare l’organizzazione ed il funzionamento del sistema di...
Piani di Protezione Civile: indicazioni operative di Regione Lombardia Il Piano di Protezione Civile viene redatto in ottemperanza alle indicazioni operative approvate da Regione Lombardia con DGR novembre 2022 n. XI/7278, che sostituisce la DGR n. 8/2007 e a seguito...
Il Piano di Protezione Civile: strumento essenziale per la previsione del rischio e il soccorso della popolazione Scopo principale del Piano di Protezione Civile è organizzare le procedure di emergenza, le attività di monitoraggio e l’assistenza in caso di emergenza,...
La valutazione dei rischi di attrezzature di lavoro e macchine: UNI EN ISO 12100:2010 e verifica di conformità La valutazione dei rischi di una macchina è il processo con cui si individuano i pericoli connessi a un’attrezzatura, si valutano i rischi associati e si...
Le modifiche al regolamento CLP in vigore dal 20 aprile 2023 Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il Regolamento CLP delegato (UE) 2023/707 della Commissione del 19 dicembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto...
Modulistica antincendio: gli aggiornamenti ministeriali. Dal 1° marzo 2023 in vigore i nuovi modelli PIN Il DCPST n. 1 del 16 gennaio 2023 ha introdotto un aggiornamento della modulistica per la presentazione delle istanze, segnalazioni e dichiarazioni ai fini della...
I nuovi criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per i luoghi di lavoro e il Minicodice Come noto, i Decreti Ministeriali del settembre 2021 hanno abrogato il DM 10 marzo 1998, introducendo nuovi criteri per quanto...
L’edizione 2022 della UNI ISO 11228-1: nuovi criteri per valutare il rischio del sollevamento di carichi e trasporto L’Art.167 del D. Lgs. 81/08 definisce Movimentazione Manuale dei Carichi l’insieme delle “operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera...
DPCM 3 febbraio 2023 (MUD 2023): Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale riferito all’anno 2022. Nuova procedura e proroga scadenza È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio...
I nostri obiettivi di miglioramento Il nuovo modello di competitività sostenibile, al quale tutti siamo chiamati, trova il suo strumento ideale nell’adozione di un sistema di gestione integrato Qualità Ambiente Sicurezza. Sicurezza del lavoro, analisi del rischio e...
Gli speditori devono nominare il consulente ADR Entro il 31 dicembre 2022 tutti gli “speditori” dovranno nominare un proprio Consulente Sicurezza Trasporti (DGSA). L’ADR edizione 2019 ha introdotto questo obbligo, prevedendo una deroga fino al 31...
Come noto, i Decreti Ministeriali di settembre 2021 hanno abrogato il DM 10 marzo 1998, introducendo nuovi criteri per: manutenzione di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio; gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza;...
Con l’entrata in vigore dei D.M. 1/9/2021, 2/9/2021 e 3/9/2021 sono stati definiti i nuovi criteri di Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro che hanno portato, tra l’altro alla sostituzione e abrogazione del DM 10 marzo 1998. Particolare enfasi viene data alla...
Nel periodo settembre/ottobre 2021 il Ministero dell’Interno aveva emanato i seguenti decreti sulla sicurezza antincendio e la gestione emergenze nei luoghi di lavoro: DECRETO 1 settembre 2021 – Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti,...
La metodologia TEBE per valutare il rischio biologico. Partecipa al webinar gratuito mercoledì 9 febbraio alle 16,00. Sviluppata da Sindar secondo il D.Lgs. 626/94 e in seguito aggiornata al D.Lgs. 81/08, la metodologia TEBE permette di valutare in modo quantizzato il...
DECRETO MINISTERIALE 2 SETTEMBRE 2021 (Decreto GSA) Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio e emergenza e caratteristiche del servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b)...
DECRETO MINISTERIALE 1 SETTEMBRE 2021 (Decreto Controlli) Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana del 25 settembre 2021 n. 230 il...
Approvazione delle linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna e per la relativa informazione della popolazione per gli impianti di stoccaggio e trattamento dei rifiuti. Gazzetta Ufficiale Italiana del 7 ottobre 2021 n. 240, DPCM 27 agosto 2021 È...
Webinar gratuito “Natech e stabilimenti Seveso: la nuova UNI/TS 11816-1” organizzato da CTI e UNI il 26 ottobre 2021. La valutazione dei rischi derivanti da eventi naturali (Natech) nell’ambito degli stabilimenti con pericolo di incidente rilevante è una...
Approvato il testo Decreto legge 31 maggio 2021 n. 77: Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di snellimento delle procedure. Il decreto legge 31 maggio 2021 n. 77, il cosiddetto decreto...
Di seguito gli ultimi aggiornamenti riguardanti: Procedure di valutazione di interventi ed opere in siti SIN e relativa nota di chiarimento Istanza di approvazione del Piano Operativo di Bonifica (POB), di Messa in Sicurezza Operativa (MiSE) e permanente (MiSP)...
Modificati i valori limite di esposizione professionale per gli agenti chimici nel D.Lgs. 81/08 Il decreto Interministeriale del 18 maggio 2021 recepisce la direttiva 2019/1831/UE della Commissione del 24 ottobre 2019, che definisce un quinto elenco di valori...
DM 12 maggio 2021: Modalità attuative delle disposizioni relative alla nomina del Mobility Manager e al piano spostamenti. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.124 del 26 maggio 2021 il Decreto 12 maggio 2021, che prevede la nomina del Mobility Manager...
Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro Il 6 aprile è stato sottoscritto il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il...
Nuova sezione pubblica dell’Inventario delle aziende Seveso. Il Ministero della Transizione Ecologica ha creato una nuova sezione ad accesso pubblico dell’Inventario degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante. L’articolo 23, comma 6, del D.Lgs....
Modificato il contenuto delle schede di sicurezza: Regolamento (UE) 2020/878 del 18 giugno 2020 L’Articolo 31 del Regolamento 1907/2006 (REACH) prevede l’obbligo di trasmettere la scheda dati di sicurezza nel caso di sostanza o miscela classificata, o qualora i...
COVID-19: Sostituiti gli allegati XLVII e XLVIII del D.Lgs. 81/08, relativi agli agenti biologici. Il Decreto Legge 9 novembre 2020, n. 149 contenente “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese e giustizia,...
Il nuovo regolamento CEE/UE 18 GIUGNO 2020, N. 878 sostituisce l’Allegato II del regolamento REACH, contenente le prescrizioni per la compilazione delle schede di dati di sicurezza. L’Articolo 31 del Regolamento 1907/2006 (REACH) prevede l’obbligo di trasmissione...
Nuove disposizioni anti-COVID più restrittive Il DPCM del 3 novembre 2020 contiene disposizioni anti-COVID più restrittive che richiedono alle aziende di verificare e, nel caso, aggiornare il proprio protocollo di prevenzione del contagio COVID-19. Gli aspetti nuovi...
Emanato il nuovo DPCM in data18 ottobre 2020 È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Decreto del presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) sulle misure per il contrasto e il contenimento dell’emergenza Covid-19. Il DPCM resterà in vigore fino al 13...