- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Inventario Nazionale Stabilimenti Rischio Incidente Rilevante: aggiornamento 30/06/18
Il Ministero Ambiente ha pubblicato l’Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante ai sensi del D.Lgs. 105/15. Dall’ultimo aggiornamento, pubblicato il 30 giugno 2018, emerge lo spaccato degli stabilimenti che si sono notificati in Seveso...
Rischio chimico: analisi UNI di modelli di calcolo, Ambiente Lavoro Bologna
La valutazione del rischio chimico occupazionale alla luce di quanto previsto dal D.Lgs. 81/08: analisi di modelli di calcolo utilizzabili a tal fine è il titolo del workshop organizzato da INAIL per presentare i risultati del rapporto tecnico del Gruppo di lavoro...
CHEOPE CLP nella norma UNI/TR 11707:2018 sul rischio chimico.
La metodologia CHEOPE CLP - per la valutazione preliminare del rischio di esposizione ad agenti chimici - ottiene un definitivo riconoscimento. Si è conclusa il 26 aprile 2018, con la pubblicazione della Norma UNI/TR 11707: "Determinazione dell’esposizione dei...
Corso HSE Manager con crediti RSPP, Bologna 7-8 giugno 2018
A Bologna, dal 7 all’8 giugno 2018, TuttoAmbiente organizza la III Edizione del corso di formazione HSE – Responsabili Sicurezza e Ambiente. Obblighi, rischi, competenze, responsabilità. Il corso, tenuto da tre autorevoli esperti in materia di sicurezza lavoro e...
Inventario Nazionale Stabilimenti Rischio Incidente Rilevante: pubblicato dal Ministero Ambiente
Il Ministero Ambiente ha pubblicato l'Inventario Nazionale degli Stabilimenti a Rischio di Incidente Rilevante ai sensi del D.Lgs. 105/15, aggiornato al 25/01/18. Il precedente aggiornamento risaliva al 2015 e si riferiva alla normativa previgente - D.Lgs. 334/99....
Approvata la ISO 45001:2018. Sostituirà la OHSAS 18001:2007
La ISO 45001:2018 sostituisce la norma OHSAS 18001 negli SGS (Sistema Gestione Sicurezza). È stata approvata la norma ISO 45001 Occupational Health & Safety Management Systems – Requirements with guidance for use. La pubblicazione è prevista entro il mese di marzo...
FAQ – Ministero Ambiente – Risposta a nuovo quesito (013/2017) presentato al Coordinamento D.Lgs. 105/15
Il Ministero Ambiente ha pubblicato in data 12/10/17 la risposta ad un nuovo quesito relativo all'applicazione del D.Lgs. 105/15. La risposta al quesito 13/2017 è stata approvata nella riunione del 26 giugno 2017 del Coordinamento di cui all'art. 11 Quesito n.13/2017...
Pagamento telematico Notifiche Seveso attraverso il portale PagoPA.
Più semplice il pagamento notifiche per gli stabilimenti in Seveso. Il Ministero dell'Ambiente ha comunicato di aver attivato, tramite il Portale PagoPA, il servizio di pagamento telematico delle tariffe dovute dai gestori di stabilimenti "Seveso" per le istruttorie...
D.G.R. Piemonte 3 agosto 2017 n. 84-5515 – piano ispezioni in Piemonte per gli stabilimenti “Seveso” di soglia inferiore.
La D.G.R. Piemonte n. 84-5515 del 3/8/2017 definisce il piano ispezioni relativo agli stabilimenti a rischio di incidente rilevante di soglia inferiore. In particolare prevede di: approvare il Piano ispezioni presso gli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/15; dare...
FAQ UE Direttiva Seveso: ISPRA ha pubblicato la traduzione dei quesiti.
FAQ UE Direttiva Seveso. ISPRA ha recentemente pubblicato sul sito del Ministero Ambiente la traduzione in italiano dei quesiti sulla Direttiva Seveso 18/2012 UE del 1 marzo 2016. Nella sezione FAQ del sito www.seveso3.it, sono riportati tutti i quesiti pubblicati ad...