- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Altri stabilimenti Seveso: quando comunicare le informazioni alla Prefettura.
Altri stabilimenti. Per gli altri stabilimenti l’aggiornamento del Rapporto di Sicurezza dovrà essere completato entro due anni dalla data di applicazione del D.Lgs. 105/15. Congruentemente a quanto indicato per gli stabilimenti preesistenti occorre trasmettere entro...
Seveso III: tariffe e modalità versamenti per le pratiche autorizzative D.Lgs. 105/15.
Tariffe e modalità di pagamento per gli stabilimenti a rischio incidente rilevante (Seveso). Con l'avvicinarsi della prima scadenza prevista dal D. Lgs. 105/15, ricordiamo le principali informazioni sull'entità e le modalità dei pagamenti connessi al D.Lgs....
Seveso III: comunicazioni alla Prefettura per gli stabilimenti di soglia superiore.
D.Lgs. 105/15 (Seveso III). Quali sono le modalità di comunicazione alla Prefettura per gli stabilimenti in soglia superiore? L’art. 21 comma 11 prevede che la Prefettura predisponga i Piani di Emergenza Esterna sulla base delle informazioni trasmesse ai sensi...
Tariffe e modalità di versamento pratiche prevenzione incendi.
Prevenzione incendi attività DPR 151/11. Il regolamento di semplificazione dei procedimenti di prevenzione incendi introduce un nuovo elenco di attività sottoposte ai controlli dei Vigili del Fuoco (per approfondimenti si rimanda al sito del Corpo Nazionale Vigili del...
Tariffe e modalità di versamento.
Riesame del Rapporto e Sicurezza e Istruttoria. Le tariffe per il riesame del Rapporto di Sicurezza sono stabilite in funzione della classe dello stabilimento. Classe dello stabilimento PROCEDIMENTO 1 2 3 4 5 Riesame del RdS 3.369,54 4.203,24 5.028,52 5.913,80...
Tariffe e modalità di versamento Notifica / All. 5
Notifica / Allegato 5 Il pagamento deve essere effettuato ante spedizione perché la ricevuta deve essere allegata alla notifica. La quota da pagare dipende dalla classe dello stabilimento (Allegato I) come da tabella seguente. Classe di stabilimento Tariffa (€) Classe...
ISO 39001e sicurezza stradale: le nuove Linee Guida.
Certiquality ha promosso la realizzazione delle linee guida per l'applicazione di un sistema di gestione sulla sicurezza stradale secondo la norma internazionale ISO 39001. La norma è applicabile a tutte le organizzazioni che per motivi professionali interagiscono con...
D.Lgs. 39/16: cosa cambia nella valutazione del rischio chimico?
DECRETO LEGISLATIVO 15 febbraio 2016, n. 39. Attuazione della direttiva 2014/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, che modifica le direttive 92/58/CEE, 92/85/CEE, 94/33/CE, 98/24/CE del Consiglio e la direttiva 2004/37/CE del Parlamento...
D.Lgs. 105/15 e software SEVESO 3: corso free online.
D.Lgs. 105/15: un corso gratuito online per comprendere la classificazione degli stabilimenti a rischio di incidente rilevante e le potenzialità del software Seveso 3. La presentazione affronta alcuni degli aspetti peculiari del D.Lgs. 105/15, in particolare l’All. 1...
Nuove tariffe per i prelievi di energia reattiva (Cosfì).
Dal 01/01/2016 gli impianti elettrici aziendali dovranno essere adeguati alla nuova regolazione tariffaria per i prelievi di energia reattiva (Cosfì). L’Autorità per l’energia elettrica ed il gas ed il sistema idrico, con delibera n. 180 del 2013, ha stabilito le...