GISA 4

GISA 4 in abbonamento: più vantaggi, più semplicità

CHEOPE CLP

Aggiornato al 21° ATP e al D.Lgs. 135/2024: agenti chimici, cancerogeni o mutageni e reprotossici

MOSES 4

Aggiornate la check-list degli adempimenti e l’analisi dei rischi mansionali

Il Sistema di Gestione Sicurezza Antincendio

Come progettare un efficace SGSA integrato con i sistemi di gestione esistenti in azienda.

Il Sistema di Gestione Sicurezza Integrato

Linee Guida per progettare un Sistema Gestione Sicurezza conforme a D.Lgs. 105/15 e ISO 45001:2018

Guida ragionata alla Seveso III - 2° edizione

Novità applicative e interpretative del D.Lgs. n.105/15 in un manuale di rapida consultazione.


Servizi

Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi

Formazione

Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione

Approfondimenti

Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news

Catalogo Software

Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software

Faq

Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq

Assistenza

Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza

Ultimi Articoli

Regolamento CLP dal 1 giugno: webinar gratuito.

CLP: quali novità per le aziende e come aggiornare la valutazione del rischio chimico? Il Regolamento (CE) n. 2008/1272 sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche diventa obbligatorio in ogni sua parte. Le principali...

Rischio da movimentazione manuale carichi e posturale

Il Titolo VI (art. 167 e succ.) del D.Lgs. 81/08 prevede che la valutazione dei rischi tenga conto delle “attività lavorative di movimentazione manuale dei carichi che comportano per i lavoratori rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare...

Verifica assoggettabilità VIA regionali e provinciali.

Il Decreto del 30/03/2015 contiene le Linee guida per la verifica di assoggettabilità a valutazione di impatto ambientale dei progetti di competenza delle regioni e province autonome, previsto dall'articolo 15 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con...

PASS ANTINCENDIO E PASS EMERGENZA: Pubblicazione su Dossier Ambiente

"Due strumenti per la verifica della conformità normativa in materia di antincendio e gestione delle emergenze: Pass Emergenza e Pass Antincendio”. Questo il titolo dell'articolo di Pierluigi Bertoldo e Rita Tazzioli  pubblicato sul numero 108 (IV trimestre 2014) di...

Esempio di Valutazione Rischio Incendio. Su Dossier Ambiente.

Rita Tazzioli e Pierluigi Bertoldo affrontano, con un esempio applicativo,  il tema della valutazione del rischio incendio, nell'articolo pubblicato sul numero 108 (IV trimestre 2014) di Dossier Ambiente intitolato “SICUREZZA ANTINCENDI: OBBLIGHI E SVILUPPI...

Relazione Riferimento AIA e Direttiva IED.

Modalità di presentazione e contenuti della Relazione riferimento AIA. Il D.Lgs. 46/2014, in vigore dall’11 aprile 2014, ha introdotto nella normativa italiana relativa all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) le nuove disposizioni sulla Relazione di...

Diagnosi energetica e D.Lgs. 102/14.

La diagnosi energetica per grandi imprese ed energivori. L’art. 8 del D.Lgs. 4 luglio 2014 n.102, recepimento della Direttiva  2012/27/UE, introduce l’obbligo della Diagnosi Energetica per le attività a forte consumo di energia e per le grandi imprese. La diagnosi...

Le peculiarità della Direttiva Seveso III.

Come cambieranno gli adempimenti previsti dalla normativa sui rischi rilevanti. La presentazione degli ingg. Galatola e Paolella illustra le peculiarità della bozza di recepimento Seveso III e approfondisce le modifiche che saranno prevedibilmente apportate sui...

La Direttiva Seveso III e la classificazione CLP.

L'etichettatura CLP delle sostanze pericolose e la classificazione delle aziende a rischio di incidente rilevante. La presentazione degli ingg. Galatola e Paolella illustra, con esempi specifici, le ricadute del  CLP sulla classificazione delle aziende a rischio di...