- Rifiuti: Tracciabilità e Registro Elettronico Nazionale (RENTRI)
- Piani di Protezione Civile: indicazioni operative di Regione Lombardia
- Piano di Protezione Civile: Previsione del rischio e soccorso della popolazione
- PASS Antincendio: Il software gratuito per la verifica della compliance normativa
- Attrezzature di lavoro e macchine: Valutare sicurezza e conformità
- Rischio elettrico: La metodologia indicizzata per la valutazione di rischio
- DM Settembre 2021: Criteri per la gestione e la valutazione del rischio incendio
- Regolamento CLP Reg. 2023/707: Interferenti endocrini
- Decreto 16 Gennaio 2023: La nuova modulistica antincendio
- DM Settembre 2021: La nuova valutazione del rischio incendio e il Minicodice
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
UNI ISO 11228-1:2022 – Nuovi criteri di valutazione per la MMC
L’edizione 2022 della UNI ISO 11228-1: nuovi criteri per valutare il rischio del sollevamento di carichi e trasporto L’Art.167 del D. Lgs. 81/08 definisce Movimentazione Manuale dei Carichi l’insieme delle “operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera...
MUD 2023: proroga scadenza e nuova procedura
DPCM 3 febbraio 2023 (MUD 2023): Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale riferito all’anno 2022. Nuova procedura e proroga scadenza È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale) del 10 marzo 2023, il Decreto del Presidente del Consiglio...
ISO 14001 e ISO 45001: un nuovo passo sulla strada della sostenibilità
I nostri obiettivi di miglioramento Il nuovo modello di competitività sostenibile, al quale tutti siamo chiamati, trova il suo strumento ideale nell’adozione di un sistema di gestione integrato Qualità Ambiente Sicurezza. Sicurezza del lavoro, analisi del rischio e...
Speditori merci ADR: obbligo di nomina del CST (DGSA) entro il 31 dicembre 2022
Gli speditori devono nominare il consulente ADR Entro il 31 dicembre 2022 tutti gli "speditori" dovranno nominare un proprio Consulente Sicurezza Trasporti (DGSA). L'ADR edizione 2019 ha introdotto questo obbligo, prevedendo una deroga fino al 31 dicembre 2022 con la...
Adeguamento ai Decreti Antincendio. Audit documentale e sul campo
Come noto, i Decreti Ministeriali di settembre 2021 hanno abrogato il DM 10 marzo 1998, introducendo nuovi criteri per: manutenzione di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio; gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza;...
Sistema Gestione Sicurezza Antincendio GSA – NOVITA’
Con l’entrata in vigore dei D.M. 1/9/2021, 2/9/2021 e 3/9/2021 sono stati definiti i nuovi criteri di Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro che hanno portato, tra l’altro alla sostituzione e abrogazione del DM 10 marzo 1998. Particolare enfasi viene data alla...
Decreto 15 settembre 2022 sulla qualifica di tecnico manutentore
Nel periodo settembre/ottobre 2021 il Ministero dell’Interno aveva emanato i seguenti decreti sulla sicurezza antincendio e la gestione emergenze nei luoghi di lavoro: DECRETO 1 settembre 2021 - Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti,...
Formazione Seveso: il 30 novembre nuovo corso Assolombarda aggiornamento RSPP e addetti di tutti i settori ATECO
Rischi di incidente rilevante: La nuova disciplina prevista dal D.lgs. 105/2015 (cd. Seveso III): Obblighi, scadenze e chiavi di lettura è il corso che l'ing. Galatola terrà mercoledì 30 novembre a Milano, presso la sede Assolombarda in via Pantano n. 9 dalle 9:00...
Valutare il rischio biologico con la metodologia TEBE – WEBINAR GRATUITO
La metodologia TEBE per valutare il rischio biologico. Partecipa al webinar gratuito mercoledì 9 febbraio alle 16,00. Sviluppata da Sindar secondo il D.Lgs. 626/94 e in seguito aggiornata al D.Lgs. 81/08, la metodologia TEBE permette di valutare in modo quantizzato il...
DM 02/09/21: Criteri per la gestione dell’emergenza in caso di incendio nei luoghi di lavoro
DECRETO MINISTERIALE 2 SETTEMBRE 2021 (Decreto GSA) Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio e emergenza e caratteristiche del servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del...