- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
La gestione delle emergenze. Pianificazione e coordinamento tra gli Enti.
L'ing. Galatola affronta il tema della pianificazione delle emergenze e del coordinamento tra gli Enti al convegno nazionale organizzato da Associazione Ambiente Lavoro a Milano, il 9/7/2014, in occasione dell'apertura del semestre di Presidenza italiana dell'Unione...
Evoluzione nell’approccio alla valutazione del rischio da Atmosfere Esplosive.
Nella registrazione, il dott. Colombo, coautore della metodologia Ramses 4, partendo da un breve excursus sul Titolo XI del D.Lgs. 81/08, presenta l'approccio metodologico progettato da Sindar per la valutazione del rischio di esposizione ad atmosfere esplosive....
Modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza (POS), del piano di sicurezza e di coordinamento (PSC), del fascicolo dell'opera (FO) e del piano di sicurezza sostitutivo (PSS)
Sulla Gazzetta Ufficiale, serie Generale, n. 212 del 12 settembre 2014, è stato pubblicato il Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, che individua i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento...
Regione Lombardia: contributi alle Provincie nel biennio 2014-2015 per attività di protezione civile
La Delibera Regionale 1897 del 30/05/2014 alle Province assegna un contributo di complessivi 2 milioni di euro (1 milione per ciascuna annualità) per supportare le Province nell'esercizio delle funzioni di protezione civile, di cui alla D.G.R. 220/2010. Le risorse...
Un nuovo strumento gratuito per le aziende: PASS EMERGENZA.
In occasione del convegno organizzato da Associazione Ambiente e Lavoro il 9 luglio 2014 a Milano sulla Gestione delle emergenze: i piani di emergenza aziendali ed il coordinamento con gli Enti esterni, è stato distribuito gratuitamente il nuovo strumento di...
Pubblicato il nuovo elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche.
Con il Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014 è stato pubblicato l'elenco di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo...
Sistri obbligatorio oltre i 10 addetti (ma con alcune limitazioni): novità del DM 24 aprile 2014 n. 126.
Segnaliamo che sul sito www.sistri.it , è stata data comunicazione dell’avvenuta emanazione e firma da parte del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del Decreto Ministeriale 24 aprile 2014, n. 126 recante disposizioni attuative dell'art....
Delega, responsabilità del preposto e autonoma posizione di garanzia
Riaffermati dalla Cassazione tre principi in materia di sicurezza sul lavoro, sulla delega da parte del datore di lavoro, sulla responsabilità del capo cantiere e sull’autonoma posizione di garanzia dei vari soggetti obbligati (Cassazione Penale Sezione IV - Sentenza...
Pubblicato il D.Lgs. 14 marzo 2014, n. 48: gli oli combustibili densi nell'All. I del D.Lgs. 334/99.
In G.U. n. 73 del 28 marzo è stato pubblicato il D.Lgs. 14 marzo 2014, n. 48 Controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose - Decreto legislativo, che recepisce l’articolo 30 della direttiva 2012/18UE Nella direttiva...
In vigore dal 25/03/14 il Titolo X bis del D.Lgs. 81/08
Dal 25 Marzo 2014 è entrato in vigore il D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19, che introduce il Titolo X bis del D.Lgs. 81/08 relativo alla protezione dalle ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario. Il decreto si applica alle strutture o servizi...