- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Stress lavoro-correlato: Linee Guida delle Regioni e Province Autonome
Sono state emesse nel mese di gennaio 2012 le Linee Guida sul rischio stress lavoro-correlato. In allegato il documento.
Formazione periodica per il personale degli stabilimenti a rischio incidente rilevante
La formazione negli stabilimenti Seveso. Negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante ai sensi del D.Lgs. 105/15 sono previsti corsi obbligatori periodici di informazione e formazione del personale. L'informazione, da erogare a tutto il personale dello...
Corso di formazione in videoconferenza sul T.U.
Corso di formazione in videoconferenza sul T.U. Corso sulle novità normative e la valutazione dei rischi alla luce del D.Lgs. 81/08 Il Corso è stato ripreso il 10 luglio 2008, in occasione del Convegno nazionale "Rischi Fonti e misure" organizzato dall'Associazione...
Online la release 1.1 di Moses PMI PRO, il nuovo programma per valutare con procedure standardizzate nelle micro e piccole imprese.
Le modifiche apportate con la release 1.1. rendono MOSES PMI PRO ancora più funzionale e di semplice utilizzo. Ora è possibile importare, insieme a ciascun settore precaricato, le corrispondenti schede dei pericoli; stampare l'elenco riassuntivo dei cicli lavorativi...
Sistema di Gestione della Sicurezza per le aziende a rischio rilevante (D.Lgs. 105/15, All. B).
Reso obbligatorio negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante, quale strumento organizzativo e gestionale della sicurezza, dal D.Lgs. 105/15 e redatto secondo l'All. B, il Sistema di Gestione della Sicurezza o SGS è il mezzo attraverso il quale il gestore...
Sistema di Gestione della Sicurezza ex D.Lgs 81/08 (OHSAS 18001 e SGSL INAIL-ISPESL-UNI)
Il Sistema di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 è un sistema progettato secondo uno standard certificabile da un Ente accreditato. Il Sistema di Gestione per la Sicurezza, pur non essendo obbligatorio, dà all'azienda/organizzazione l'opportunità di creare...
Piano di Emergenza Provinciale
Il Piano di emergenza, attraverso i suoi documenti costituitivi essenziali e cioè il modello di intervento e lo scenario di evento, deve perseguire i seguenti obiettivi: raccogliere in un documento organico e ben strutturato le informazioni relative alle risorse e...
Piano di Emergenza Comunale e Intercomunale
Lo scopo principale della stesura del Piano di Emergenza Comunale/Intercomunale, che si fonda sull'analisi delle problematiche esistenti sul territorio, è organizzare le procedure di emergenza, l'attività di monitoraggio del territorio e l'assistenza alla popolazione,...
Pianificazione urbanistica – Elaborato tecnico RIR (Rischio Incidente Rilevante)
Il D.M. 9 maggio 2001 stabilisce i requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Pubblicato sul Supplemento G.U. n. 138 del 16 giugno 2001, adegua la...
Zonizzazione Acustica
La redazione del piano vien effettuata secondo fasi operative distinte, organizzate nel seguente ordine logico: Analisi della documentazione relativa al territorio comunale; Analisi del piano di zonizzazione acustica eventualmente già adottato; Recepimento, ove...