- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Acustica in edilizia
Sindar fornisce consulenza specialistica in materia di acustica, ai sensi del D.P.C.M. 05/12/97, a progettisti e costruttori. Tra i servizi forniti sono presenti: Progettazione acustica (certificato acustico di progetto)Le attività previste sono quelle di effettuare...
Altre attività in campo acustico
Sono inoltre forniti i seguenti servizi: Acustica Architettonica: Progettazione e correzione acustica dei locali; CTU / CTP in cause civili; Indagini fonometriche relative a impianti elettroacustici, come da D.P.C.M. 16/04/1999 n. 215; Indagini strumentali per il...
Autorizzazione Ambientale Integrata
L'Autorizzazione Integrata Ambientale (Titolo III-bis del D.Lgs. 152/2006 ) ha per oggetto la prevenzione e la riduzione integrate dell'inquinamento proveniente dalle attività di cui al campo di applicazione e prevede misure intese a evitare, ove possibile, o a...
Valutazione di Impatto Ambientale (VIA)
La Valutazione di impatto ambientale è un procedimento oneroso ormai consolidato e giunto a maturazione che verifica, per progetti, impianti e infrastutture rilevanti sul territorio la compatibilità degli stessi. A seconda della tipologia del progetto e delle sue...
Autorizzazione alle emissioni in atmosfera
Sindar assiste le aziende nella predisposizione e presentazione delle pratiche in procedura ordinaria, fino alla fase istruttoria in sede di Conferenza dei Servizi. Tutte le attività che producono emissioni in atmosfera devono essere autorizzate. Le autorizzazione...
Autorizzazione allo scarico nei corpi idrici
AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO in FC (fognatura comunale) e/o CIS (corpo idrico superficiale) ex D.Lgs 152/2006 e succ. mod. Tutti gli scarichi devono essere preventivamente autorizzati, l'autorizzazione è rilasciata al titolare dell'attività da cui si origina lo...
Consulenza sulle problematiche legate alla presenza di amianto
Stesura di relazioni tecniche per piani di lavoro per interventi di rimozione materiali contenenti amianto; Indagini ambientali strumentali rischio amianto, con metodiche MOCF e SEM, come da D.M. 06/09/1994; Indagini di verifica presenza / assenza amianto nei...
Termine ultimo per autocertificazione microimprese fissato al 31 maggio 2013. Chiarimenti Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
La nota del 31/01/2013 emanata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a seguito di numerose richieste di chiarimento circa la proroga del termine per I'autocertificazione della valutazione dei rischi ai sensi dell'articolo 29, comma 5, del decreto...
DM Ambiente 20 marzo 2013: fissate le date di inizio dell'operatività del SISTRI
Il 20 marzo 2013 il Ministero dell'Ambiente ha fissato con proprio decreto le date di inizio dell'operatività del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti denominato SISTRI, individuando differenti procedure in base alla tipologia di azienda. Scarica il DM...
Pubblicato l'Accordo per la qualificazione dei formatori in materia di igiene e sicurezza del lavoro
Entrerà in vigore il 18 marzo 2014 e prevede 6 criteri per la qualificazione dei formatori dei corsi indirizzati a lavoratori, dirigenti e preposti. Non si applica ai formatori dei corsi per RSPP/ASPP (già normato dall'Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006), alla...