- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Pubblicate sulla GU le procedure standardizzate per la valutazione dei rischi nelle micro e piccole imprese
Le procedure sono reperibili nel sito internet del Ministero del Lavoro e della Politiche sociali (http://www.lavoro.gov.it).
Pubblicate le Linee Guida Ministeriali sui criteri e gli strumenti per la valutazione del rischio chimico e cancerogeno
Presentate al Convegno Ultima Norma organizzato da Amblav (Milano, 3/12/2012) le linee guida ministeriali, approvate il 28 novembre dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, sui criteri e gli strumenti per la valutazione e gestione...
Le procedure standardizzate. Presentazione del software MOSES PMI.
Una breve presentazione del software MOSES PMI per la valutazione del rischio secondo le procedure standardizzate nelle PMI. Il software è stato presentato nell'ambito di un convegno organizzato da Associazione Ambiente e Lavoro a Milano il 3/12/2012. Nel 2014 il...
Tavola Rotonda sulla Seveso III a VGR di Pisa – Le proposte di miglioramento emerse
L'Associazione 3ASI, nelle persone del vice-presidente Edoardo Galatola e del Segretario Alfredo Romano ha organizzato una Tavola Rotonda presso il VGR 2012 tenuto a Tirrenia (PI) dal 03 al 05 ottobre. La Tavola Rotonda. dal Titolo "Seveso III evoluzione come...
Pubblicate le statistiche sull'incidentalità stradale delle Utenze Deboli in provincia di Milano
L'Osservatorio Utenze Deboli è tornato, per il terzo anno consecutivo, ad analizzare i dati sull’incidentalità nel Comune di Milano e nella Provincia di Milano. L’indagine, relativa ai dati 2011, è stata presentata a Palazzo Isimbardi lunedì 15 ottobre 2012. Dal sito...
Proposte per la sicurezza stradale dagli Stati Generali della Mobilità Nuova – Reggio Emilia, 5-6/10/12
Abbassare il limite di velocità a 30 chilometri orari sulle strade urbane (ad eccezione di quelle di grande scorrimento) e invertite le priorità degli investimenti pubblici in materia di mobilità: non più grandi opere ma interventi puntuali a favore di pedoni e...
Incidenti rilevanti: Regione Lombardia, DGR 9/3753 – Linee guida ERIR
Le linee guida sono sviluppate per chiarire ai gestori quali dati fornire alle amministrazioni comunali, e fornire ai tecnici comunali in fase di redazione dell'ERIR, gli elementi per verificare la compatibilità tra le aziende RIR e il territorio circostante. Le linee...
Rischio di incidente rilevante, emanata la Direttiva 2012/18/UE del 4 luglio 2012, cosiddetta Seveso III – Leggi l’approfondimento
Il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva cosiddetta "Seveso III" che modifica la Direttiva Seveso II relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. La modifica è scaturita dalla necessità di adeguare la...
Approvata la Direttiva UE Seveso III, relativa al rischio di incidente rilevante.
Il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva cosiddetta "Seveso III" che modifica la Direttiva Seveso II relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. La modifica è scaturita dalla necessità di adeguare la...
Pubblicata la nuova Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE
Pubblicata la nuova direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE che integra la normativa dell'Unione in materia di gestione dei rifiuti, come la direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008,...