Come si definisce un Sistema di Gestione: capacità di dominio su tutte le variabili dell’attività operativa di un’azienda, considerate critiche per l’attuazione degli obiettivi aziendali. Gli obiettivi possono essere economico-finanziari, la qualità del prodotto e la...
Presentazione dei software sviluppati da Sindar per la valutazione e la gestione dei rischi. Tra gli altri, un particolare approfondimento è dedicato a JOB STRESS, per la valutazione oggettiva del rischio stress lavoro correlato, modulo integrato nella suite GISA. Le...
Presentazione dei software sviluppate da Sindar, per la valutazione e la gestione dei rischi. Tra gli altri, un particolare approfondimento è dedicato a MOSES 4, per la valutazione del rischio in ottemperanza all’art. 28 del D.Lgs. 81/08, e a MOSES PMI PLUS, per...
Dopo una panoramica sul D.Lgs. 334/99 e sugli adempimenti documentali che ne derivano, l’ing. Galatola illustra i contenuti della Direttiva Comunitaria UE/18/2012 cosiddetta “Seveso3”, evidenziandone le principali novità. La Direttiva sarà infatti recepita in Italia a...
Presentazione dei software sviluppate da Sindar, per la valutazione e la gestione dei rischi. Tra gli altri, un particolare approfondimento è dedicato alla metodologia di valutazione del rischio chimico, alla base del software Cheope‐CLP. Le presentazioni si sono...
Nel suo intervento il docente, Davide Salvagio, approfondisce i contenuti del Titolo XI del D.Lgs. 81/08, attraverso l’illustrazione di un caso studio sulle atmosfere esplosive ATEX, che ripercorre le fasi di analisi, dalla classificazione alla valutazione. A tal...
Dopo un breve excursus normativo, il docente, Davide Salvagio, illustra gli elementi tecnici e metodologici che sono alla base della classificazione in zone e della valutazione del rischio, con la produzione del documento di protezione contro le esplosioni. Illustra,...
Nel suo intervento, la dott. Guardavilla affronta gli aspetti normativi e giurisprudenziali legati all’applicazione del D.Lgs. 231/01 ai reati in materia di salute e sicurezza del lavoro (art. 25-septies D.Lgs. 231/01). La lezione, della quale è possibile consultare...
La dott. Tazzioli illustra il software PASS Emergenza, realizzato da Sindar in collaborazione con Federchimica ed Associazione Ambiente e Lavoro, per verificare in modo strutturato l’efficacia dei piani e delle procedure di gestione dell’emergenza. Il...
L’ing. Galatola affronta il tema della pianificazione delle emergenze e del coordinamento tra gli Enti al convegno nazionale organizzato da Associazione Ambiente Lavoro a Milano, il 9/7/2014, in occasione dell’apertura del semestre di Presidenza italiana...
Nella registrazione, il dott. Colombo, coautore della metodologia Ramses 4, partendo da un breve excursus sul Titolo XI del D.Lgs. 81/08, presenta l’approccio metodologico progettato da Sindar per la valutazione del rischio di esposizione ad atmosfere esplosive....
Una breve presentazione del software MOSES PMI per la valutazione del rischio secondo le procedure standardizzate nelle PMI. Il software è stato presentato nell’ambito di un convegno organizzato da Associazione Ambiente e Lavoro a Milano il 3/12/2012. Nel 2014...
Corso di formazione in videoconferenza sulla Direttiva Seveso ter. La Direttiva Seveso ter: evoluzione, casi particolari e strumenti applicativi Il Corso è stato ripreso il 10 luglio 2006, in occasione del Convegno nazionale “ICMESA: 30 ANNI DOPO”,...