- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Pubblicata la rev. maggio 2017 del Testo Unico della Sicurezza D.Lgs. 81/08
Sul sito www.ispettorato.gov.it, è disponibile il TU 81-08 - Rev. Maggio 2017, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, integrato con tutte le circolari, gli accordi Stato Regioni, gli interpelli e le altre fonti normative e...
Sistemi di Gestione della Sicurezza SGS-PIR: pubblicate le norme UNI per gli audit.
Sono state pubblicate il 17/02/17 le norme nazionali UNI 11226-1 e UNI 11226-2 relative ai Sistemi di Gestione della Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante come definiti dal D.Lgs. 105/15. UNI 11226-1:2017 “Impianti a rischio di incidente rilevante...
Pubblicate le relazioni presentate ad Ambiente Lavoro 2016.
L'attualità degli argomenti trattati ed il taglio tecnico degli interventi è stato particolarmente apprezzato dai numerosi partecipanti ai seminari di aggiornamento, organizzati da Sindar, in collaborazione con Ars Edizioni, durante il Salone della Sicurezza Ambiente...
Rifiuti e rischio chimico
Trasporto, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti comportano rischi di esposizione spesso sottovalutati. Nel corso della presentazione sono affrontate le principali problematiche con esempi pratici connessi alla valutazione del rischio chimico. Cenni sulle bonifiche dei...
La Direttiva Seveso (D.Lgs. 105/15) e i rifiuti pericolosi.
Cosa cambia con il D.Lgs. 105/15 per produttori, smaltitori e stoccaggi intermedi dei rifiuti pericolosi. Consigli pratici e suggerimenti per la classificazione. Gli step da seguire per applicare correttamente la norma. Il ruolo delle associazioni di categoria....
ISO 39001:2012 per gestire l’esposizione lavorativa al rischio stradale.
Il rischio stradale è senza ombra di dubbio il maggior rischio a cui sono esposti i lavoratori di tutti i settori. Ciò nonostante continua ad essere sottovalutato e considerato “di serie B”. Lo standard ISO 39001:2012 è una prima risposta concreta per affrontare e...
Il D.Lgs. 105/15 – Direttiva Seveso III – ad un anno dall’entrata in vigore.
Chiarimenti interpretativi. Il ruolo del Coordinamento per l’uniforme applicazione (art. 11 D.Lgs. 105/15). Le criticità ancora riscontrate. Le prime risposte degli organi di controllo. I nuovi settori interessati. Visite ispettive e esperienza operativa. Il D.Lgs....
Lo stato di applicazione del DPCE (Documento di Protezione Contro le Esplosioni).
La valutazione dell’esposizione alle atmosfere esplosive, nonostante siano passati 13 anni dalla sua introduzione, è ancora un documento con forti elementi disomogenei e, di conseguenza, poco standardizzata. Il DPCE si integra con le valutazioni del rischio elettrico...
Classificazione ATEX: la IEC 60079-101 nuova edizione.
Cosa cambia con la pubblicazione della seconda edizione della norma: ricalcolo delle distanze, valutazione della ventilazione ed altre novità. Viene presentato un esempio pratico delle differenze tra la vecchia e nuova classificazione e strumenti operativi per seguire...
Strumenti per la valutazione del rischio in ambito lavorativo.
La piattaforma GISA 4 è un sistema integrato di strumenti per la valutazione e la gestione dei rischi in ambiente di lavoro. Vengono approfonditi in particolare MOSES 4, rischi mansionali e degli ambienti di lavoro; MOSES PMI, specificamente progettato per...