GISA 4

GISA 4 in abbonamento: più vantaggi, più semplicità

CHEOPE CLP

Aggiornato al 21° ATP e al D.Lgs. 135/2024: agenti chimici, cancerogeni o mutageni e reprotossici

MOSES 4

Aggiornate la check-list degli adempimenti e l’analisi dei rischi mansionali

Il Sistema di Gestione Sicurezza Antincendio

Come progettare un efficace SGSA integrato con i sistemi di gestione esistenti in azienda.

Il Sistema di Gestione Sicurezza Integrato

Linee Guida per progettare un Sistema Gestione Sicurezza conforme a D.Lgs. 105/15 e ISO 45001:2018

Guida ragionata alla Seveso III - 2° edizione

Novità applicative e interpretative del D.Lgs. n.105/15 in un manuale di rapida consultazione.


Servizi

Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi

Formazione

Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione

Approfondimenti

Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news

Catalogo Software

Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software

Faq

Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq

Assistenza

Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza

Ultimi Articoli

Pubblicate le relazioni presentate ad Ambiente Lavoro 2016.

L'attualità degli argomenti trattati ed il taglio tecnico degli interventi è stato particolarmente apprezzato dai numerosi partecipanti ai seminari di aggiornamento, organizzati da Sindar, in collaborazione con Ars Edizioni, durante il Salone della Sicurezza Ambiente...

Rifiuti e rischio chimico

Trasporto, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti comportano rischi di esposizione spesso sottovalutati. Nel corso della presentazione sono affrontate le principali problematiche con esempi pratici connessi alla valutazione del rischio chimico. Cenni sulle bonifiche dei...

La Direttiva Seveso (D.Lgs. 105/15) e i rifiuti pericolosi.

Cosa cambia con il D.Lgs. 105/15 per produttori, smaltitori e stoccaggi intermedi dei rifiuti pericolosi. Consigli pratici e suggerimenti per la classificazione.  Gli step da seguire per applicare correttamente la norma. Il ruolo delle associazioni di categoria....

Classificazione ATEX: la IEC 60079-101 nuova edizione.

Cosa cambia con la pubblicazione della seconda edizione della norma: ricalcolo delle distanze, valutazione della ventilazione ed altre novità. Viene presentato un esempio pratico delle differenze tra la vecchia e nuova classificazione e strumenti operativi per seguire...

Strumenti per la valutazione del rischio in ambito lavorativo.

La piattaforma GISA 4  è un sistema integrato di strumenti per la valutazione e la gestione dei rischi  in ambiente di lavoro. Vengono approfonditi in particolare MOSES 4, rischi mansionali e degli ambienti di lavoro; MOSES PMI, specificamente progettato per...