- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Valutazione e gestione del rischio: pubblicati gli atti del VGR 2016.
Valutazione e Gestione del Rischio negli Insediamenti Civili ed Industriali: pubblicati gli articoli presentati al VGR 2016. Sono stati pubblicati sul sito del Convegno gli articoli sulle ultime novità in materia di valutazione e gestione del rischio, presentati a...
Campi elettromagnetici: dal 2 settembre cambia il Titolo VIII.
In vigore dal 2 settembre 2016 il D.Lgs. 1° agosto 2016 , n. 159, attuazione della Direttiva 2013/35/UE 2016 sulle disposizioni minime di sicurezza e salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (Campi Elettromagnetici CEM)....
CLP: nuovo Regolamento UE n. 1179/16 sulle sostanze pericolose.
Modifica regolamento CLP. Sulla GUUE L 195 del 20 luglio 2016 è stato pubblicato il regolamento (UE) n. 2016/1179 del 19 luglio 2016, recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento...
PEI: consultazione del personale degli stabilimenti Seveso.
Pubblicato il DM 6 giugno 2016 n. 138. Il decreto, pubblicato sulla GU del 22 luglio 2016, n. 170, regolamenta la disciplina delle forme di consultazione sui piani di emergenza interni PEI del personale che lavora nello stabilimento, ai sensi dell'art. 20, comma 5,...
Modificati gli allegati 3A e 3B del D.Lgs 81/08
Allegati 3A e 3B: è entrato in vigore il DM 12 luglio 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 184 dell'8 agosto 2016. Dal 9 agosto 2016 è entrato in vigore il DM 12 luglio 2016, che modifica gli allegati 3A “Cartella Sanitaria e di rischio” e 3B “Informazioni...
Formazione RSPP/ASPP: pubblicato l’accordo del 7 luglio 2016.
La revisione dell’Accordo sui percorsi formativi RSPP e ASPP, ex art. 32 del D.Lgs. 81/08, approvata nella seduta della Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016. L’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016, pubblicato sulla GU Serie Generale n.193 del 19-8-2016,...
Il DM 148/16 abroga l’Allegato A del D.Lgs. 105/15.
Sulla GU 2 agosto 2016, n. 179 è stato pubblicato il DM 1° luglio 2016, n. 148. Il DM 148/16 fornisce le modalità, in attuazione dell'art. 4 del D. Lgs. 105/15, per escludere dall'applicazione della Direttiva Seveso una sostanza classificata secondo l'All. 1, ma non...
Notifica D.Lgs. 105/15: invio telematico.
Inventario nazionale degli stabilimenti suscettibili di causare incidenti rilevanti: invio telematico della notifica e dell'all. 5. ISPRA, nell'ambito del seminario tecnico che si è svolto a Roma il 23 maggio 2016, ha presentato il nuovo strumento che dal 1 giugno...
Nuovi stabilimenti Seveso: quando comunicare le informazioni alla Prefettura.
Nuovi stabilimenti. L’obbligo intercorre prima dell'inizio attività o di modifiche che comportino un cambio dell’inventario. Trattandosi di Soglia Superiore evidentemente si fa riferimento alla chiusura del procedimento autorizzativo (Parere Tecnico Conclusivo) con...
Stabilimenti Seveso preesistenti: quando comunicare le informazioni alla Prefettura.
Stabilimenti preesistenti. L'aggiornamento del Piano di Emergenza Interno e la trasmissione al Prefetto delle informazioni utili all'elaborazione del Piano di Emergenza Esterno è stabilito avvenga entro il 1 giugno 2016. In realtà l’articolo precisa che se il PEI già...