- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Adeguamenti in materia di sicurezza: procedure semplificate per le PMI ed implementazione del modello 231/01
La Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, già espressione del dicastero di via Vittorio Veneto, ha recentemente approvato il documento che introduce procedure semplificate, in materia di sicurezza, per le Piccole e Medie Imprese,...
Le procedure semplificate per l’adozione del MOG nelle PMI
Il DM 13 febbraio 2014, approvato dalla Commissione Consultiva nella seduta del 27 novembre 2013, ha lo scopo di attuare quanto previsto dal comma 5 bis dell’art. 30 D.LGs. 81/08, fornendo alle piccole e medie imprese, che decidano di adottare un modello di...
Novità sul SISTRI in vigore dal 3 marzo 2014.
Da oggi ha piena applicazione il SISTRI, che tuttavia potrà essere oggetto ancora di modifiche, come precisato dal Ministero dell'Ambiente sul sito dedicato. In particolare, oltre a ricordare i soggetti ai quali, ex DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101, si applica il...
A.U.A. (Autorizzazione Unica Ambientale): istruzioni per l'uso
L'Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) è il provvedimento istituito dal D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 che incorpora in un unico titolo fino a sette diversi titoli abilitativi in campo ambientale richiesti dalle vigenti normative di settore: l’autorizzazione agli...
Corso specialistico su rischio elettrico e da fulminazione (Associazione Ambiente e Lavoro, Milano in collaborazione con Sindar – valido aggiornamento RSPP/ASPP)
Normativa cogente: D.Lgs.81/08, Titolo III, Capo III; DM 37/08; DPR 462/01; Norme CEI Scopo del corso: Formazione specialistica su rischio elettrico e da fulminazione, valido per l'aggiornamento quinquennale RSPP/ASPP Programma del modulo formativo: Legislazione di...
Corso specialistico sulla protezione da atmosfere esplosive: classificazione e valutazione ATEX (Associazione Ambiente e Lavoro in collaborazione con Sindar – valido aggiornamento RSPP/ASPP)
Normativa cogente: D.Lgs.81/08, Titolo XI, Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 21/12/2011 Scopo del corso: Formazione specialistica sulla prevenzione e protezione contro le atmosfere esplosive ATEX, valido per l'aggiornamento quinquennale RSPP/ASPP...
In vigore dal 6 febbraio 2014 la Direttiva Europea sulle radiazioni ionizzanti
Il 6 febbraio 2014 entra in vigore la Direttiva 5 dicembre 2013, n. 2013/59/Euratom, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive...
Pubblicati importanti aggiornamenti delle norme sui lavori elettrici.
Negli ultimi giorni di gennaio sono state pubblicate le attesissime modifiche alle norme sui lavori elettrici, che porteranno importanti cambiamenti dal punto di vista organizzativo e procedurale. In particolare: CEI 11-48 - Esercizio degli impianti elettrici - Parte...
Registro Leggi Applicabili e scadenzario adempimenti (in collaborazione con ARS Edizioni Informatiche)
La complessità del quadro normativo nazionale e locale su sicurezza del lavoro ed ambiente richiede una conoscenza approfondita della materia, l’aggiornamento costante del registro delle leggi applicabili e il mantenimento dello scadenzario degli adempimenti...
Sinora nessuna proroga per la scadenza Sistri del 3 marzo 2014
Ricordiamo che al momento non ci sono proroghe od esclusioni nell'applicazione della norma, che prescrive per i produttori iniziali di rifiuti pericolosi, nonché per i comuni e le imprese di trasporto dei rifiuti urbani del territorio della regione Campania, la data...