- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Riduzione del premio INAIL. Presentazione del Modello OT24 entro il 28 febbraio
Anche quest’anno, l'INAIL premia con uno "sconto" - denominato "oscillazione per prevenzione" (OT24) - le aziende, operative da almeno un biennio, che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta...
Bando ISI INAIL 2013: finanziamenti alle imprese per interventi in materia di sicurezza sul lavoro
L'INAIL finanzia le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro sfruttando finanziamenti a fondo perduto disponibili per tutto il territorio nazionale. Le spese ammissibili riguardano: Ristrutturazione o...
Devo aggiornare la vecchia valutazione sul rischio di fulminazione? In vigore dal 1 dicembre le norme CEI EN 62305
Nell'ambito della valutazione dei rischi ex art. 28, obbligo non delegabile del datore di lavoro, devono essere riportate le risultanze delle attività previste dall'art. 84 (Protezione dai fulmini) - “Il datore di lavoro provvede affinché gli edifici, gli impianti, le...
Pubblicato sulla G.U. il Decreto Legge 101/2013 che contiene misure in materia ambientale (SISTRI)
Il Decreto Legge 101/2013 è stato pubblicato sulla G.U. n. 255 del 30 ottobre. Al Capo IV sono riportate misure in materia ambientale, in particolare l'art. 11 è dedicato alla semplificazione e razionalizzazione del sistema di controllo della tracciabilità dei...
Circolare esplicativa del Ministero dell'Ambiente sull'avvio del SISTRI
In vigore dal 1° ottobre 2013 il SISTRI, SIStema di controllo della Tracciabilità dei Rifiuti, in una versione semplificata e razionalizzata, che lo circoscrive ai produttori e gestori di rifiuti pericolosi. Sul proprio sito il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato...
Nuovo approccio alla valutazione di esposizione alle atmosfere esplosive ATEX
Dall’entrata in vigore del D.Lgs. 12 giugno 2003 n. 233, che aggiungeva al D.Lgs. 626/94 il Titolo VIII-bis “PROTEZIONE DA ATMOSFERE ESPLOSIVE”, l’approccio alla sicurezza relativo alle atmosfere esplosive, a cui oggi è dedicato il Titolo XI del D.Lgs. 81/08, si è...
SISTRI obbligatorio per gestori e trasportatori
Dal 1 ottobre entra in vigore il Sistri, in forma semplificata, in attesa di una applicazione estesa a tutta la filiera dei rifiuti pericolosi ed ai Comuni ed imprese di trasporto dei rifiuti urbani per il solo territorio della Regione Campania dal 3 marzo 2014. Il...
Formazione sulle attrezzature: D.D.S. Regione Lombardia in applicazione dell'accordo Stato-Regioni 22/2/12
La D.D.S. R. Lombardia n. 7472 del 05/08/2013, pubblicata nel BURL n° 32 del 9 Agosto 2013, stabilisce che le aziende utilizzatrici possono erogare attività formativa per l’abilitazione all’uso delle attrezzature di lavoro individuate nell’allegato A lettera A...
Modifiche introdotte dalla Legge 98/13 in merito alla normativa sulla sicurezza del lavoro e sull'ambiente
Nel testo della Legge n. 98/2013 sono contenute novità che riguardano la salute e sicurezza sul lavoro e l’ambiente. Nel documento allegato, abbiamo raccolto i principali articoli della legge che riguardano le materie in oggetto. La legge è entrata in vigore da 20...
Riavvio SISTRI: istruzioni per la verifica e il riallineamento dei dati
In vista del prossimo riavvio del SISTRI, il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato sul proprio sito le procedure alle quali si devono attenere gli Enti e le Imprese interessate per verificare i dati e le informazioni precedentemente comunicate.