- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Corso di formazione per addetti antincendio – Attività a rischio alto
Normativa cogente: DM 10 marzo 1998 Scopo del corso: Formazione degli addetti alla prevenzione incendi, lotta antincendio e gestione dell'emergenza. Programma del modulo formativo: come previsto dal DM 10 marzo 1998 Allegato IX ‐ punto 9.5 L'incendio e la...
Progettazione software
Il ricorso a software specialistico, in grado di risolvere e gestire i principali adempimenti normativi, permette di ridurre i tempi di esecuzione ed i margini di errore, rende sistematica la raccolta dei dati e costante l'archiviazione, agevola la formazione del...
Due metodologie per la valutazione dei rischi a confronto: MOSES 4 e MOSES PMI
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito, con una nota, che l’autocertificazione della valutazione dei rischi per le imprese sino a 10 lavoratori, prevista dal D.Lgs.81/2008, può essere validamente utilizzata sino al prossimo 31 maggio 2013. Da...
Aggiornata la suite GISA 4 con la pubblicazione di MOSES 4 e una release di CHEOPE CLP
Dopo CHEOPE CLP, ecco il nuovo software della famiglia GISA 4: MOSES 4, per valutare i rischi mansionali e degli ambienti di lavoro e redigere il documento di valutazione secondo l'art. 28 D.Lgs. 81/08 e le Linee Guida regionali in materia. Naturale evoluzione...
Analisi di rischio, Studio e Rapporto di Sicurezza
Le fasi e gli strumenti dell'analisi di rischio utilizzata per redigere lo Studio e il Rapporto di Sicurezza, determinare la compatibilità territoriale e pianificare le emergenze esterne. Le diverse fasi dell'analisi di rischio sono caratterizzate dall'uso di...
Documentata dichiarazione di Non Aggravio di Rischio (All. D del D.lgs. 105/15).
La documentata dichiarazione di non aggravio è un importante istituto che permette di mantenere aggiornate le pratiche autorizzative su rischi di incidenti rilevanti e Certificato Prevenzione Incendi in regime di autocertificazione.
Safety Audit
Il nostro personale è specializzato e certificato per lo svolgimento di safety audit, effettuati secondo le modalità previste dall'All. B del D.Lgs. 105/15 e dai dettami dell'All. H.
Piani di Emergenza Interni
Per le aziende sottoposte alla Direttiva sui rischi di incidenti rilevanti, il Piano di Emergenza Interno deve essere conforme a quanto richiesto dall'All. 4 del D.Lgs. 105/15. E' importante che i contenuti del Piano di Emergenza Interno siano connessi alle risultanze...
Compatibilità territoriale
La compatibilità territoriale di uno stabilimento a rischio di incidente rilevante viene valutata con la metodologia del DM LL.PP. 9 maggio 2001. La valutazione di compatibilità è inserita nell'analisi di sicurezza è fornisce informazioni utili al Comune per procedere...
Attività di expediting delle pratiche autorizzative
Assistiamo il cliente nella delicata fase di presentazione e discussione della documentazione autorizzativa alle Autorità competenti.