- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Valutazione Rischio Incendio ai sensi del D.M. 10/3/98
La valutazione dei rischi di incendio è redatta ai sensi del D.M. 10.03.98 Allegato 1. A valle dell'analisi preliminare dei pericoli, che prende in considerazione per ciascuna area e reparto lavorativo, la posizione in azienda e rispetto alle altre aree di lavoro e...
Attività in materia di antincendio e gestione dell’emergenza
Antincendio e gestione emergenza Fra le attività svolte in materia di antincendio, ricordiamo: progettazione antincendio e redazione documenti tecnici per presentazione SCIA ai sensi del D.P.R. 151/11 e DM 07/08/2012 valutazione indicizzata del rischio di incendio;...
Valutazione dei rischi elettrici
L'attività proposta consiste in: raccolta dati ed identificazione preliminare del pericolo; analisi del rischio mansionale ed identificazione delle mansioni interessate; verifica in loco e di tipo documentale; valutazione del rischio associato a...
Verifica di conformità delle macchine
Il servizio consiste nella verifica della conformità delle macchine e degli impianti alla vigente normativa in materia di sicurezza ed igiene del lavoro, a valle delle quale sono suggeriti gli eventuali interventi di adeguamento da realizzare, stabilendone il relativo...
Ergonomia, indagini microclimatiche ed illuminotecniche
Il servizio comprende: La valutazione della conformità delle postazioni a videoterminale, con calcolo dell'indice di rischio per ciascuna postazione; Indagini illuminotecniche e verifiche del rispetto delle norme tecniche di riferimento per ciascuna attività e/o luogo...
Valutazione dei rischi di esposizione al rumore con misurazioni e piani di bonifica
L'analisi, condotta per ciascuna delle mansioni presenti in azienda, permette di redigere apposite schede di esposizione al rumore in cui vengono specificati l'area e/o la postazione in cui è stata effettuata la misura, il dato rilevato a mezzo di apposito fonometro...
Valutazione dei rischi di esposizione a vibrazioni con misurazioni
L'analisi, condotta per ciascuna delle mansioni presenti in azienda, è volta a valutarne i livelli espositivi in termini di vibrazioni per il sistema mano-braccio (es. attrezzature di officina) e per il corpo intero (es. mezzi di trasporto e carrelli elevatori). La...
Valutazione dei rischi di esposizione a campi elettromagnetici con misurazioni
La valutazione consta delle seguenti fasi: Preliminare raccolta presso i reparti produttivi delle informazioni sulle tipologie di sorgenti presenti nelle aree di lavoro. Analisi delle tipologie di sorgenti e acquisizione delle caratteristiche tecniche delle stesse;...
Valutazione dei rischi di esposizione a radiazioni ottiche artificiali con misurazioni
La valutazione consta nelle seguenti fasi: Preliminare raccolta presso i reparti produttivi delle informazioni sulle tipologie di sorgenti presenti nelle aree di lavoro. Analisi delle tipologie di sorgenti (Coerenti e incoerenti) e acquisizione delle caratteristiche...
Titolo IV D. Lgs. 81/08 – Cantieri temporanei o mobili
Vengono inoltre forniti i seguenti servizi in materia di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili (ex Direttiva Cantieri): Stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento per la sicurezza fisica e l'integrità dei lavoratori, come da D.Lgs. 81/08; Stesura di Piani...