- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Un approccio integrato all’applicazione del Titolo III. Il rischio elettrico e le conseguenze di un’errata valutazione.
La legislazione ante D.Lgs. 81/08 non dava sufficiente importanza ad una corretta valutazione del rischio elettrico, che spesso finiva per coincidere con la verifica della rispondenza degli apparecchi e degli impianti alla normativa vigente. Purtroppo, la sicurezza...
I Sistemi di Gestione della sicurezza, ambiente e RIR: costruiamo un modello comune
Come si definisce un Sistema di Gestione: capacità di dominio su tutte le variabili dell’attività operativa di un’azienda, considerate critiche per l’attuazione degli obiettivi aziendali. Gli obiettivi possono essere economico-finanziari, la qualità del prodotto e la...
La valutazione di tutti i rischi ed il rischio stress: un’unica piattaforma software
Presentazione dei software sviluppati da Sindar per la valutazione e la gestione dei rischi. Tra gli altri, un particolare approfondimento è dedicato a JOB STRESS, per la valutazione oggettiva del rischio stress lavoro correlato, modulo integrato nella suite GISA. Le...
Panoramica sui software per la valutazione dei rischi specifici e per l’applicazione delle procedure standardizzate.
Presentazione dei software sviluppate da Sindar, per la valutazione e la gestione dei rischi. Tra gli altri, un particolare approfondimento è dedicato a MOSES 4, per la valutazione del rischio in ottemperanza all’art. 28 del D.Lgs. 81/08, e a MOSES PMI PLUS, per...
Direttiva SEVESO III: quale impatto per le aziende?
Dopo una panoramica sul D.Lgs. 334/99 e sugli adempimenti documentali che ne derivano, l’ing. Galatola illustra i contenuti della Direttiva Comunitaria UE/18/2012 cosiddetta “Seveso3”, evidenziandone le principali novità. La Direttiva sarà infatti recepita in Italia a...
La piattaforma GISA: un approccio integrato alla valutazione di tutti i rischi. Approfondimento sul software Cheope-CLP per la valutazione del rischio chimico
Presentazione dei software sviluppate da Sindar, per la valutazione e la gestione dei rischi. Tra gli altri, un particolare approfondimento è dedicato alla metodologia di valutazione del rischio chimico, alla base del software Cheope‐CLP. Le presentazioni si sono...
Dalla classificazione alla valutazione ATEX: un caso studio sulle atmosfere esplosive.
Nel suo intervento il docente, Davide Salvagio, approfondisce i contenuti del Titolo XI del D.Lgs. 81/08, attraverso l’illustrazione di un caso studio sulle atmosfere esplosive ATEX, che ripercorre le fasi di analisi, dalla classificazione alla valutazione. A tal...
Valutazione del rischio e documento di protezione contro le esplosioni. Introduzione alla materia e strumenti applicativi: Ramses 4
Dopo un breve excursus normativo, il docente, Davide Salvagio, illustra gli elementi tecnici e metodologici che sono alla base della classificazione in zone e della valutazione del rischio, con la produzione del documento di protezione contro le esplosioni. Illustra,...
La filosofia del D.Lgs. 231/01 applicato ai reati su sicurezza e salute: normativa e giurisprudenza.
Nel suo intervento, la dott. Guardavilla affronta gli aspetti normativi e giurisprudenziali legati all’applicazione del D.Lgs. 231/01 ai reati in materia di salute e sicurezza del lavoro (art. 25-septies D.Lgs. 231/01). La lezione, della quale è possibile consultare...
PASS Emergenza: uno strumento gratuito per verificare l’efficacia dei Piani di Emergenza Interni.
La dott. Tazzioli illustra il software PASS Emergenza, realizzato da Sindar in collaborazione con Federchimica ed Associazione Ambiente e Lavoro, per verificare in modo strutturato l'efficacia dei piani e delle procedure di gestione dell'emergenza. Il software è stato...