- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Sospensione del SISTRI – Pubblicato il D.L. n. 83 del 22/06/2012 sulla GU n. 147.
L'art. 52 del decreto-legge "Misure urgenti per la crescita del Paese" stabilisce che l'utilizzo del SISTRI è sospeso fino al compimento delle necessarie verifiche e comunque non oltre il 30 giugno 2013. E' inoltre sospeso il pagamento dei contributi per l'anno...
Rischi di incidenti rilevanti – Le novità della Direttiva 2012/18/UE del 4/07/12, cosiddetta Seveso III
Il Parlamento europeo ha approvato la Direttiva Europea Seveso III, relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi a determinate sostanze pericolose. La modifica della Direttiva 96/82/CE si è resa necessaria per adeguarla la Regolamento CLP su...
Il Ministro Clini propone al CdM la sospensione del Sistri per verificare la funzionalità del sistema
Il SISTRI doveva entrare in piena operatività a partire dal 1 luglio 2012, dopo una serie di rinvii stabiliti a partire dal 2009. Fermo restando che il SISTRI rappresenta uno strumento necessario per la "tracciabilità" dei rifiuti, come richiesto dalle Direttive...
Valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici sul luogo di lavoro: tra proroghe e futuri alleggerimenti
La Direttiva 2012/11/UE del 19 aprile 2012 modifica la precedente Direttiva 2004/40/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute relative all'esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) posticipandone la data di...
Prorogata l'entrata in vigore del Documento di Valutazione dei Rischi derivanti da Campi ElettroMagnetici (CEM)
Il termine per il recepimento della direttiva 2004/40/CE, già rinviato dalla direttiva 2008/46/CE al 30 aprile 2012, è stato prorogato al 31 ottobre 2013. Il 14 giugno 2011 la Commissione ha adottato la proposta di nuova direttiva che sostituisce la direttiva...
Direttiva Seveso ter (D.Lgs. n. 238/05): videoconferenza.
Corso di formazione in videoconferenza sulla Direttiva Seveso ter. La Direttiva Seveso ter: evoluzione, casi particolari e strumenti applicativi Il Corso è stato ripreso il 10 luglio 2006, in occasione del Convegno nazionale "ICMESA: 30 ANNI DOPO", organizzato...
Normativa sull'AIA
Segnaliamo sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare la raccolta della normativa relativa all'Autorizzazione Ambientale Integrata.
In vigore l'Accordo Stato Regioni sull'addestramento all'utilizzo delle attrezzature
L'accordo specifica anche i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell'articolo 73, comma 5, del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e succ. mod. e integr. La formazione prevista dall'accordo del 22...
Pubblicato il nuovo Accordo Stato-Regioni, detto "Decreto Attrezzature"
CONTENUTO DELL'ACCORDO REGIONI E PROVINCIE AUTONOME DEL 22 FEBBRAIO 2012 E' stato pubblicato sul Suppl. Ordinario n. 47 alla Gazzetta Ufficiale n. 60 del 12 marzo 2012 il cosiddetto "Decreto Attrezzature". L'Accordo tra Stato, Regioni e Province autonome, stipulato il...
Pubblicato l'Accordo Regioni e Province Autonome sulle modalità di formazione di lavoratori, dirigenti e preposti
CONTENUTO DELL'ACCORDO DEL 21 DICEMBRE 2011 L'accordo delle Regioni e Provincie Autonome del 21 dicembre 2011 specifica le modalità di formazione dei lavoratori, dirigenti e preposti, ai sensi del D.Lgs. 81/08. Nel caso di dirigenti e preposti, l'applicazione...