- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Recepimento Direttiva 2012/18/UE: l’articolato.
Come sarà articolato il recepimento della Direttiva 2012/18/UE (Seveso III). La presentazione degli ingg. Galatola e Paolella analizza i contenuti della bozza di recepimento Direttiva Seveso 2012/18/UE, evidenziandone le principali novità. La bozza è costituita da 32...
Corso di formazione su Direttiva IED e DM 272/2014.
Recepimento Direttiva IED e DM 272/2014: AIA, Relazione di Riferimento e verifica di qualità del suolo e sottosuolo. Il D.Lgs. 46/2014, in vigore dall’11 aprile 2014, ha introdotto nella normativa italiana relativa all’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) le...
Corso di formazione su diagnosi energetica e sistemi di gestione.
D.Lgs. 102/14: diagnosi energetica e sistemi di gestione per Energivori e Grandi Imprese. L’art. 8 del D.Lgs. 4 luglio 2014 n.102, recepimento della Direttiva 2012/27/UE, introduce l’obbligo della Diagnosi Energetica per le attività a forte consumo di energia e per...
Il recepimento della Direttiva Seveso III e l’impatto sulle aziende.
Quali saranno i nuovi adempimenti per le Aziende con il recepimento della Direttiva Seveso III? L’ing. Galatola e l’ing. Paolella illustrano i contenuti della Direttiva Comunitaria UE/18/2012 cosiddetta Seveso III, evidenziandone le principali novità. La Direttiva...
SEVESO III: nuovi corsi validi per aggiornamento RSPP/ASPP.
Recepimento Direttiva Seveso III: evoluzione e sviluppi della normativa sui rischi di incidenti rilevanti. Nuovi corsi di aggiornamento per RSPP/ASPP (8 crediti) a Milano il 23 aprile e il 13 maggio. La Direttiva Seveso sui rischi di incidenti rilevanti, ha avuto ed...
AIA e Relazione di Riferimento nel D.M. 272/14.
In vigore la relazione di riferimento per i gestori di installazioni soggette ad AIA. Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 4 del 7 gennaio 2015 è stato pubblicato il Comunicato del Ministero dell’Ambiente, che informa dell'adozione del D.M. 272/14, pubblicato...
REACH CLP: DVR rischio chimico e Direttiva SEVESO III
Dal 1 giugno 2015: il sistema CLP diventa obbligatorio in ogni sua parte (sostanze e miscele) è atteso il recepimento italiano della Direttiva 2012/18/UE cosiddetta SEVESO III In sintesi le ricadute dei Regolamenti REACH CLP sulla gestione del rischio chimico. Perchè...
Antincendio e aziende Seveso. Su Dossier Ambiente.
Che cosa cambia nelle norme antincendio applicate agli stabilimenti "Seveso". Edoardo Galatola e Caterina Paolella affrontano “L’evoluzione dell’applicazione delle norme antincendio agli stabilimenti Seveso –(19/03/2001 e sviluppi)” nel nuovo numero di Dossier...
REACH e utilizzatori a valle: traduzione guida ECHA.
ECHA ha recentemente pubblicato una guida per divulgare l'applicabilità del REACH agli utilizzatori a valle. Da questo pulsante gli utenti registrati possono scaricare la traduzione che abbiamo realizzato per nostro uso interno. Scarica Per utilizzo professionale del...
Classificazione rifiuti pericolosi: news.
Analisi comparativa tra la classificazione rifiuti pericolosi del Regolamento 1357/2014 UE e la precedente Decisione 2000/562/CE. Come segnalato la settimana scorsa, sono state recentemente pubblicate norme nazionali e/o comunitarie che riguardano gli adempimenti...