- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Il rischio chimico: la valutazione con CHEOPE CLP.
La metodologia di valutazione del rischio chimico CHEOPE-CLP La metodologia di valutazione del rischio chimico CHEOPE-CLP viene incontro alle esigenze del Datore di Lavoro e dell’RSPP perché consente: di effettuare la valutazione del rischio secondo entrambe le...
Regolamento CLP: i contenuti in breve.
Scopo del Regolamento 2008/1272/CE. Il Regolamento (CE) n. 1272/2008 sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche (CLP - Classification, Labelling and Packaging), pur basandosi sui principi e i requisiti delle Direttive...
Direttiva SEVESO III: i contenuti in breve.
Le novità introdotte dal testo comunitario. Il Ministero dell’Ambiente è attualmente alla seconda stesura del testo di recepimento nazionale della Direttiva Seveso III, la cui entrata in vigore avverrà entro il 1 giugno 2015. Di seguito si riporta un primo...
REACH, CLP e valutazione del rischio chimico.
La gestione del rischio chimico alla luce dei Regolamenti REACH, CLP e del D.Lgs. 81/08 Le principali ricadute dei Regolamenti REACH e CLP sul rischio chimico dei lavoratori riguardano l’aggiornamento della valutazione del rischio in ottemperanza al Titolo IX Capo I...
Rifiuti pericolosi: classificazione, SISTRI e MUD 2015
A dicembre pubblicate nuove norme in materia di rifiuti pericolosi Recentemente sono state pubblicate norme nazionali e/o comunitarie relativamente agli adempimenti relativi alla classificazione e gestione rifiuti pericolosi. Di seguito si riassumono le principali...
Regolamento REACH: i contenuti in breve.
Definizione di REACH. Il Regolamento (CE) n. 1907/2006, concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH -Registration, Evaluation, Authorisation of CHemicals) e l'istituzione dell'Agenzia europea per le sostanze...
Seveso III: la Direttiva 2012/18/UE vicina al recepimento.
Una prima analisi della Direttiva 2012/18/UE (Seveso III). Le modifiche apportate alla legislazione sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. È in corso di recepimento la Direttiva cosiddetta "Seveso III" che modifica la...
Seveso III: corso aggiornamento RSPP/ASPP.
"Recepimento Direttiva Seveso III: evoluzione e sviluppi della normativa sui rischi di incidenti rilevanti": aggiornamento RSPP/ASPP. La Direttiva Seveso sui rischi di incidenti rilevanti ha avuto ed ha grande incidenza su tutto il panorama industriale nazionale e...
Specificità nell’iter di approvazione del DM 272/14.
Con la pubblicazione sulla GU del 7 gennaio 2015 si è giunti all'adozione del DM 272/14, che ha visto un iter abbastanza articolato. Il D.Lgs. 46/2014 , in vigore dall’11 aprile 2014, correttivo del TU Ambientale (D.Lgs. 152/2006 s.m.i.), ha introdotto nella normativa...
Job stress. Un filmato per sorridere e riflettere. Buon Natale!
Un cortometraggio premiato all'International Media Festival for Prevention 2014. Che noia essere Babbo Natale… Un cortometraggio tedesco è stato premiato all'International Media Festival for Prevention 2014 che si è tenuto a Francoforte. Il video si sofferma sul tema...