- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Inquinamento elettromagnetico
Nelle aree urbane, in questi ultimi anni, si è assistito alla proliferazione dei sistemi di telecomunicazione, elettrodotti e cabine di trasformazione EE, con crescente preoccupazione dell'opinione pubblica sui rischi ad essi connessi. Per questo risulta importante,...
Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs. 231/01
Il D.Lgs. 231/01 ha introdotto nell'ordinamento giuridico italiano un regime di responsabilità amministrativa a carico degli Enti collettivi per alcuni tipi di reato, commessi nell'interesse o a vantaggio della società da parte di loro amministratori e/o dipendenti....
Sistema di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001/2015.
Il Sistema di Gestione Ambientale o SGS è un sistema progettato secondo lo standard UNI EN ISO 14001/2015, certificabile da un Ente accreditato. La certificazione ISO 14001 non è obbligatoria, ma esprime la volontà dell'azienda/organizzazione di individuare e...
La certificazione EMAS (Eco-Management and Audit Scheme)
Il Regolamento EMAS (Eco-Management and Audit Scheme) è uno strumento di certificazione creato dalla Comunità Europea, al quale possono aderire volontariamente le organizzazioni (aziende, enti pubblici, ecc.) interessate a valutare e migliorare le proprie prestazioni...
Sistemi di Gestione Integrati Qualità Ambiente Sicurezza (ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001)
Individuazione dei fabbisogni formativi
L'individuazione dei fabbisogni formativi permette di programmare le attività di formazione al fine di ottimizzarne l'erogazione, ma anche di evitare di omettere specifichi obblighi normativi. Questa attività risulta essere di particolare importanza se l'azienda ha...
Informazione, formazione ed addestramento
Numerose normative in materia di rischio industriale, sistemi di gestione, sicurezza ed igiene del lavoro richiedono la formazione dei lavoratori. La progettazione degli interventi formativi e successivamente la docenza non possono essere standardizzate, ma devono di...
Preparazione di strumenti multimediali di autoformazione
L'attività di autoformazione permette di effettuare una più agevole programmazione dell'attività formativa, registrare la formazione effettuata verificare i livelli raggiunti Questa attività è possibile mediante la preparazione di strumenti multimediali di...
Piano Stralcio PTCP Rischio Industriale
Sulla base dei criteri esposti nel D.M. 09/05/2001, nell'ambito della determinazione degli indirizzi generali di assetto del territorio, è necessario individuare gli interventi e le misure di prevenzione del rischio e di mitigazione degli impatti con riferimento ai...
Programma provinciale previsione e prevenzione protezione civile
Programma provinciale di previsione e prevenzione di protezione civile La Legge 225/1992 istitutiva del Servizio nazionale di protezione civile affida alle province competenze relative "alla raccolta ed alla elaborazione dei dati interessanti la protezione civile ,...