- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
VGR 2006: Rapporto Integrato di Sicurezza del Porto di Livorno
Il Rapporto Integrato di Sicurezza Portuale, previsto dal D.M. 293/01, presenta diverse peculiarità, in quanto rappresenta l'anello di congiunzione tra la normativa in tema di riordino della legislazione portuale (Legge 18 gennaio 1994 n. 84) e quella sui rischi di...
Dicembre 2006 – Nazioni Unite e Sicurezza Stradale
Nell'Aprile 2004, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES58/289 su "Improving global road safety" hanno invitato il WHO (World Health Organization www.who.int) a lavorare in stretta cooperazione con le Commissioni regionali delle N.U. come...
Pubblicato il D.Lgs. 284/06, primo provvedimento di modifica del D.Lgs. 152/2006
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 274 del 24 novembre 2006 è pubblicato il Decreto legislativo 8 novembre 2006 n. 284 "Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale". Il provvedimento è il PRIMO...
Dicembre 2006 – 4° Conferenza dei Ministri dei Trasporti Europei (Verona).
In occasione della Quarta Conferenza dei Ministri dei Trasporti Europei (più USA e Russia) tenutasi a Verona il 3 e 4 novembre 2006 si è analizzata e confrontata la situazione della sicurezza stradale nei diversi paesi, le politiche adottate e le priorità. Vedi il...
VGR 2006: la valutazione del rischio Security nel trasporto merci pericolose e nelle unità produttive
Al VGR 2006 è stata presentata la metodologia "Ermes" per la valutazione del rischio Security. Si descrive di seguito un metodo semiquantitativo per procedere alla valutazione del rischio “security”. La valutazione prende lo spunto dagli obblighi previsti dall’ADR...
Ottobre 2006 – VGR 2006: L'analisi di rischio e la sicurezza stradale
Un nuovo approccio alla sicurezza stradale: l'articolo dal titolo "Applicazione delle tecniche di analisi di rischio industriale al trasporto stradale" è stato presentato al Convegno VGR 2006, Pisa 17-19 ottobre 2006. La metodologia è stata proposta alla Consulta...
Luglio 2006 – Analisi degli incidenti ai ciclisti – Uno studio della Provincia di Milano
La Provincia di Milano ha recentemente pubblicato sul portale Mobilità e Sicurezza uno specifico approfondimento sull'utenza debole. Si definisce utenza debole quella composta da soggetti che utilizzano mezzi di spostamento ad elevato livello di vulnerabilità, cioè i...
Pubblicato il nuovo decreto IPPC – D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59
D.Lgs. 18 febbraio 2005, n. 59 "Attuazione integrale della direttiva 96/61/CE relativa alla prevenzione e riduzione integrate dell'inquinamento." In allegato il testo completo.
I disabili durante l'emergenza
Linee Guida e Check List dei Vigili del Fuoco per il corretto supporto ai disabili nell'emergenza. L'Ispettorato Nazionale dei Vigili del Fuoco, unitamente ad esperti delle Associazioni e degli Enti interessati nel supporto a persone disabili, ha elaborato un...
Settembre 2001 – Sicurezza stradale e pianificazione: l'analisi del rischio cinetico
Analisi comparata del rischio nel trasporto stradale e ferroviario: smentite alcune certezze, ma forniti nuovi elementi per la pianificazione. ANALISI DEL RISCHIO CINETICO Perché le analisi di rischio d'area sono generalmente fuorvianti; e perché risulta più...