- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Abbiamo aggiornato il software al DPCM 17 maggio
Abbiamo aggiornato al DPCM 17 maggio 2020 il software AR-COVID. AR-COVID è il nuovo software che valuta il rischio mansionale di contagio e gestisce il processo di adeguamento delle misure di contrasto, aiuta a rispettare gli obblighi di legge e a tutelare la salute...
Proroga delle Autorizzazioni Ambientali in Regione Lombardia
La Regione Lombardia sospende e proroga i termini degli adempimenti previsti per le attività produttive in materia di AIA, AUA e COV. La Delibera della Giunta Regionale Lombardia 18 maggio 2020, n. XI/3147 contiene Prog per le attività produttive in seguito alle...
I protocolli di sicurezza per la ripartenza
DPCM 17 maggio e 26 aprile a confronto: le linee di indirizzo della Conferenza Stato Regioni e Province Autonome Il DPCM del 17 maggio sostituisce quello del 26 aprile 2020 e introduce 17 allegati tecnici, contenenti le misure di sicurezza da adottare per contrastare...
Covid-19 – Pubblicato nel DPCM 17 maggio linee guida riapertura attività economiche
Il 17 maggio 2020 è stato emanato il nuovo DPCM contenente misure per il contenimento del contagio da Covid-19. Oltre a una serie di misure che riguardano la popolazione nel suo complesso, il DPCM integra i protocolli di sicurezza (già contenuti nel DPCM del 26...
Prorogata la scadenza delle certificazioni dei gas fluorurati
Pubblicata la circolare n. 0033170 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare relativa ai gas fluorurati. Il Ministero dell'Ambiente ha pubblicato l'8 maggio 2020 la circolare 33170 con la quale intende chiarire gli aspetti applicativi...
COVID-19 – Pubblicata la Circolare Ministero Interno n. 15350/117 del 2 maggio 2020
E' stata pubblicata la Circolare Ministero Interno n. 15350/117(2) Uff. III-Prot. Civ. Prot. Uscita N.0029415 del 02/05/2020 contenente "misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio...
INAIL per il contenimento del contagio Covid-19 nei luoghi di lavoro
In vista dell'inizio della cosiddetta "Fase 2" INAIL pubblica un documento tecnico che si propone di fornire indicazioni per garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in questa fase di emergenza. Nella prima parte del volume è illustrata una...
COVID-19: pubblicato il DPCM 26 aprile 2020 con protocollo condiviso per la sicurezza dei luoghi di lavoro
Il DPCM 26 Aprile 2020 Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale è stato pubblicato...
Corso di formazione: Il D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105: obblighi, scadenze e chiavi di lettura della Seveso III
Il D.Lgs. 26 giugno 2015 n. 105, recepimento della Direttiva 2012/18/UE, cosiddetta Seveso III: modulo 1 - obblighi, scadenze e chiavi di lettura. Il corso, della durata di 8 ore, si terrà giovedì 5 dicembre a Milano ed è rivolto a manager, tecnici di aziende a...
Le novità in materia di Seveso su “Energie e Dintorni” di settembre
Il dossier "Stabilimenti in Seveso: le novità in ambito normativo e legislativo" è stato pubblicato nel numero di settembre della rivista Energie e Dintorni, organo del Comitato Termotecnico Italiano Energia e Ambiente. Gli approfondimenti, a firma dei membri del CT...