- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
Regolamento CLP dal 1 giugno: guida ECHA.
Campagna ECHA - European Chemical Agency - per diffondere il regolamento CLP, in vigore dal 1 giugno 2015. Per accrescere la consapevolezza sull'importanza del regolamento CLP, che sarà adottato a partire dal 1 Giugno 2015 per classificare, etichettare ed imballare...
Nuovi obblighi del Datore di Lavoro in caso di costituzione di nuova impresa o di rielaborazione della valutazione dei rischi
La Legge 30 ottobre 2014 n.161, recante disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione Europea - Legge Europea 213 bis, apporta modifiche al D.Lgs. 81/08 artt.28 e 29. La Legge stabilisce che,in caso di costituzione di...
Offerta JOB Stress.
Compila l'ordine on line, seleziona "possiedo un codice di sconto" e inserisci il codice mpp_n nell'apposito spazio. Potrai acquistare una licenza di JOB Stress a solo 130,00€. Questa offerta scade il 30 novembre...
Direttiva 18/2012/UE (Seveso III): particolarità.
Casi particolari nell’applicazione della Direttiva 18/2012/UE (Seveso III) e assunzioni implementate nel programma Seveso 3. Il Programma SEVESO 3 è stato sviluppato da Sindar S.r.l. con l'intento di fornire, ad aziende e Autorità di controllo, un agevole strumento di...
La futura norma internazionale sulla sicurezza e salute del lavoro ISO 45001:2016.
Il 17 Luglio 2014 è stato rilasciato dall’ ISO (comitato normatore ISO/PC 283 Occupational Health & Safety Management Systems) il primo draft della nuova norma internazionale sulla Sicurezza e Salute sul lavoro, che diventerà lo standard ufficiale internazionale per i...
E' uscito JOB Stress, il nuovo programma per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
JOB Stress è il nuovo prodotto della suite GISA 4 per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato e si basa sulla metodologia messa a punto di INAIL-ISPESL.L’analisi tiene conto della presenza e consistenza di indicatori oggettivi verificabili appartententi ad...
Tebe: la metodologia di valutazione del rischio biologico aggiornata al Titolo X bis, ora applicabile a tutte le attività di Allegato XLIV
Il rischio biologico nei luoghi di lavoro è ancora poco conosciuto e di conseguenza sottostimato, se si fa eccezione per l’ambito sanitario, dove il recente Titolo X bis, ha introdotto specifiche disposizioni per la protezione dalle ferite da taglio e da punta di...
Breve presentazione dei software Sindar per sicurezza del lavoro, rischi rilevanti, sistemi di gestione.
L’utilizzo di software applicativi permette di semplificare le attività dei tecnici che si occupano delle tematiche connesse alla sicurezza, salute ed ambiente. La produzione di strumenti informatici è per Sindar un’attività qualificante ed in continuo sviluppo,...
La piattaforma GISA: un approccio integrato alla valutazione di tutti i rischi. Il software Ramses4 per la valutazione del rischio di esposizione ad atmosfere esplosive
Presentazione del software Ramses 4, quale strumento appositamente sviluppato da Sindar per valutare il rischio per i lavoratori, a partire dagli esiti della classificazione. Nel suo intervento, l’ing. Galatola si sofferma sulle potenzialità che rendono Ramses 4...
Valutazione del rischio e documento di protezione contro le esplosioni. Introduzione alla materia e strumenti applicativi: Ramses 4
Scopo del seminario è approfondire i contenuti del Titolo XI del D.Lgs. 81/08, trattando sinteticamente la classificazione delle aree, con esempi applicativi, e la valutazione del rischio da atmosfere esplosive. Viene inoltre presentata la metodologia Ramses 4, ...