GISA 4

GISA 4 in abbonamento: più vantaggi, più semplicità

CHEOPE CLP

Aggiornato al D.Lgs. 135/2024: agenti chimici, cancerogeni o mutageni e reprotossici

MOSES 4

Aggiornate la check-list degli adempimenti e l’analisi dei rischi mansionali

Il Sistema di Gestione Sicurezza Antincendio

Come progettare un efficace SGSA integrato con i sistemi di gestione esistenti in azienda.

Il Sistema di Gestione Sicurezza Integrato

Linee Guida per progettare un Sistema Gestione Sicurezza conforme a D.Lgs. 105/15 e ISO 45001:2018

Guida ragionata alla Seveso III - 2° edizione

Novità applicative e interpretative del D.Lgs. n.105/15 in un manuale di rapida consultazione.


Servizi

Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi

Formazione

Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione

Approfondimenti

Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news

Catalogo Software

Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software

Faq

Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq

Assistenza

Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza

Ultimi Articoli

I disabili durante l'emergenza

Linee Guida e Check List dei Vigili del Fuoco per il corretto supporto ai disabili nell'emergenza. L'Ispettorato Nazionale dei Vigili del Fuoco, unitamente ad esperti delle Associazioni e degli Enti interessati nel supporto a persone disabili, ha elaborato un...

Pianificazione urbanistica e rischi industriali.

Il D.M. 9 maggio 2001 attua quanto previsto dall'art. 14 del D.Lgs. 334/99 ed individua i requisiti minimi di sicurezza in materia di pianificazione urbanistica e territoriale per le zone interessate da stabilimenti a rischio di incidente rilevante. Il Decreto...

DM 19 marzo 2001

Il Decreto inquadra in modo unitario gli obblighi delle aziende soggette agli obblighi di cui all'art. 8 D.Lgs. 17 agosto 1999 n. 334 e contemporaneamente soggette ai controlli di prevenzione incendi . Questa semplificazione è doppiamente importante perché, oltre ad...

Sistemi di Gestione

La pubblicazione del D.M. 9 agosto 2000 dà attuazione all'art. 7 comma 3 del D.Lgs. 17 agosto 1999 n. 334, che prevede l'obbligo per le aziende a rischio di incidente rilevante si dotino di un Sistema di Gestione della Sicurezza (SGS), e precisa i contenuti che deve...

Il Sistema di Gestione della Sicurezza ex D.Lgs. 334/99

Una metodologia semplificata, ma del tutto conforme allo spirito della Direttiva comunitaria,  (vedi Servizi - Sistemi di Gestione) Tra gli adempimenti richiesti alle aziende che rientrano nel campo di applicazione dell'art. 6 del D.Lgs. 334/99, il principale e più...