- Formazione in materia di sicurezza del lavoro: le novità dell'Accordo Stato-Regioni
- D.Lgs. n. 135/2024: protezione da agenti cancerogeni, mutageni o da sostanze tossiche per la riprodu...
- D.Lgs. 81/08: nuova edizione settembre 2024
- Il Coordinamento Nazionale Seveso pubblica le Linee Guida per le galvaniche
- Patente a crediti in edilizia: portale e norma transitoria
- Tecnico manutentore antincendio: prorogata al 25 settembre 2025 la qualificazione
- Approvato il decreto legislativo sui reprotossici
- Linee guida INAIL sulle sostanze reprotossiche
- Norma UNI 9994-1 per la manutenzione estintori portatili e carrellati
- Nuova Direttiva IED per prevenzione e riduzione integrate dell’inquinamento
Servizi
Da oltre vent’anni specialisti in ambiente, sicurezza, rischi industriali.
Scopri i nostri servizi
Formazione
Formazione in aula e online: consulta il catalogo e prenota il tuo prossimo corso.
Vai alla formazione
Approfondimenti
Leggi gli approfondimenti su ambiente, sicurezza e rischi industriali
Consulta le news
Catalogo Software
Metodologie e strumenti per la sicurezza del lavoro e i rischi industriali
Consulta il catalogo software
Faq
Il nostro software è facile da usare, ma hai riscontrato un problema?
Leggi le Faq
Assistenza
Non hai trovato la risposta che cercavi? Apri un ticket di assistenza.
Vai all’assistenza
Ultimi Articoli
CHEOPE CLP aggiornato al 12° ATP
CHEOPE CLP, dal 2002 riconosciuta metodologia per la valutazione del rischio chimico, oggi citata dalla Norma UNI/TR 11707, è disponibile nella nuova release 2.13 della piattaforma GISA 4. Molte le novità di contenuto e funzionali. aggiornamento della banca dati degli...
Pubblicata la nuova release di MOSES4
MOSES 4 è lo strumento per valutare i rischi mansionali e degli ambienti di lavoro in tutte le realtà aziendali, redigere il documento di valutazione secondo l’art. 28 D.Lgs. 81/08 e gestire nel tempo le modifiche tecnico-organizzative intervenute. Basato su un indice...
Piano Emergenza Interno per impianti stoccaggio e lavorazione rifiuti: Legge 132/18 e nota Minamb-Mininterno 13/02/2019
Piano Emergenza Interno e impianti di stoccaggio e lavorazione rifiuti. Come noto, l'art. 26-bis della legge 132/18 ha stabilito che i gestori di impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti predispongano un PEI - piano emergenza interno - entro novanta giorni...
Corso di formazione “Seveso III: novità, aggiornamenti ed esperienza operativa”
Ars Edizioni organizza un nuovo corso di formazione su "Seveso III: novità, aggiornamenti ed esperienza operativa con la nuova edizione della Guida ragionata", 19 febbraio 2019, Milano - docente Edoardo Galatola. A oltre tre anni dall’entrata in vigore del D.Lgs....
Linee Guida Sistema Gestione Sicurezza Integrato – ISO 45001:2018 e SGS-PIR
Presentazione delle Linee Guida sul Sistema Gestione Sicurezza Integrato al workshop Federchimica e Assicc. Gli stabilimenti a rischio di incidente rilevante sono tenuti a redigere e mantenere un Sistema Gestione Sicurezza, denominato SGS-PIR (Prevenzione Incidenti...
Guida ragionata alla Seveso III, seconda edizione
Le novità della Guida Ragionata alla Seveso III A tre anni dalla prima uscita, Ars Edizioni Informatiche pubblica la seconda edizione della Guida Ragionata alla Seveso III, che beneficia dell’esperienza maturata nell’applicazione della norma. Pur mantenendo...
Piano di Emergenza Interno per gli impianti rifiuti e Legge 132/2018
Il piano di emergenza Interno per gli impianti rifiuti (stoccaggio e lavorazione) alla luce della Legge 132/2018. L'approfondimento (download) prende in esame l'art. 26-bis della Legge 1 dicembre 2018, n. 132, conversione con modificazioni del decreto-legge 4 ottobre...
Invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso: Linee Guida INAIL
Le Linee Guida INAIL per la "Valutazione sintetica dell'adeguatezza del programma di gestione dell'invecchiamento delle attrezzature negli stabilimenti Seveso" sono state pubblicate sul sito MATTM nel mese di aprile 2018. L'articolo di approfondimento analizza il...
Piani Emergenza Esterna art. 21 D.Lgs. 105/2015: indirizzi per la sperimentazione.
Le Linee guida per la sperimentazione dei piani emergenza esterna degli stabilimenti ai rischio incidente rilevante sono state pubbilcate sul sito del Ministero dell’Ambiente nel mese di aprile 2018. L'articolo di approfondimento descrive le tipologie di esercitazione...
Stoccaggi sotterranei di gas naturale: Linee Guida Rapporti di Sicurezza
Le Linee guida per i Rapporti di sicurezza degli stoccaggi sotterranei di gas naturale sono state pubbilcate sul sito del Ministero dell’Ambiente nel mese di ottobre 2018. Nell'articolo di approfondimento sono illustrate le Linee Guida sulla valutazione dei Rapporti...