In vigore la relazione di riferimento per i gestori di installazioni soggette ad AIA. Sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 4 del 7 gennaio 2015 è stato pubblicato il Comunicato del Ministero dell’Ambiente, che informa dell’adozione del D.M. 272/14,...
Dal 1 giugno 2015: il sistema CLP diventa obbligatorio in ogni sua parte (sostanze e miscele) è atteso il recepimento italiano della Direttiva 2012/18/UE cosiddetta SEVESO III In sintesi le ricadute dei Regolamenti REACH CLP sulla gestione del rischio chimico. Perchè...
Che cosa cambia nelle norme antincendio applicate agli stabilimenti “Seveso”. Edoardo Galatola e Caterina Paolella affrontano “L’evoluzione dell’applicazione delle norme antincendio agli stabilimenti Seveso –(19/03/2001 e sviluppi)” nel nuovo numero...
Analisi comparativa tra la classificazione rifiuti pericolosi del Regolamento 1357/2014 UE e la precedente Decisione 2000/562/CE. Come segnalato la settimana scorsa, sono state recentemente pubblicate norme nazionali e/o comunitarie che riguardano gli adempimenti...
Scopo del Regolamento 2008/1272/CE. Il Regolamento (CE) n. 1272/2008 sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e delle miscele chimiche (CLP – Classification, Labelling and Packaging), pur basandosi sui principi e i requisiti delle...
Le novità introdotte dal testo comunitario. Il Ministero dell’Ambiente è attualmente alla seconda stesura del testo di recepimento nazionale della Direttiva Seveso III, la cui entrata in vigore avverrà entro il 1 giugno 2015. Di seguito si riporta un primo...
La gestione del rischio chimico alla luce dei Regolamenti REACH, CLP e del D.Lgs. 81/08 Le principali ricadute dei Regolamenti REACH e CLP sul rischio chimico dei lavoratori riguardano l’aggiornamento della valutazione del rischio in ottemperanza al Titolo IX Capo I...
A dicembre pubblicate nuove norme in materia di rifiuti pericolosi Recentemente sono state pubblicate norme nazionali e/o comunitarie relativamente agli adempimenti relativi alla classificazione e gestione rifiuti pericolosi. Di seguito si riassumono le principali...
Definizione di REACH. Il Regolamento (CE) n. 1907/2006, concernente la registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH –Registration, Evaluation, Authorisation of CHemicals) e l’istituzione dell’Agenzia europea...
Una prima analisi della Direttiva 2012/18/UE (Seveso III). Le modifiche apportate alla legislazione sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose. È in corso di recepimento la Direttiva cosiddetta “Seveso III” che...
“Recepimento Direttiva Seveso III: evoluzione e sviluppi della normativa sui rischi di incidenti rilevanti”: aggiornamento RSPP/ASPP. La Direttiva Seveso sui rischi di incidenti rilevanti ha avuto ed ha grande incidenza su tutto il panorama industriale...
Con la pubblicazione sulla GU del 7 gennaio 2015 si è giunti all’adozione del DM 272/14, che ha visto un iter abbastanza articolato. Il D.Lgs. 46/2014 , in vigore dall’11 aprile 2014, correttivo del TU Ambientale (D.Lgs. 152/2006 s.m.i.), ha introdotto nella...
Un cortometraggio premiato all’International Media Festival for Prevention 2014. Che noia essere Babbo Natale… Un cortometraggio tedesco è stato premiato all’International Media Festival for Prevention 2014 che si è tenuto a Francoforte. Il video si...
Campagna ECHA – European Chemical Agency – per diffondere il regolamento CLP, in vigore dal 1 giugno 2015. Per accrescere la consapevolezza sull’importanza del regolamento CLP, che sarà adottato a partire dal 1 Giugno 2015 per classificare,...
La Legge 30 ottobre 2014 n.161, recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione Europea – Legge Europea 213 bis, apporta modifiche al D.Lgs. 81/08 artt.28 e 29. La Legge stabilisce...
Casi particolari nell’applicazione della Direttiva 18/2012/UE (Seveso III) e assunzioni implementate nel programma Seveso 3. Il Programma SEVESO 3 è stato sviluppato da Sindar S.r.l. con l’intento di fornire, ad aziende e Autorità di controllo, un agevole...
Il 17 Luglio 2014 è stato rilasciato dall’ ISO (comitato normatore ISO/PC 283 Occupational Health & Safety Management Systems) il primo draft della nuova norma internazionale sulla Sicurezza e Salute sul lavoro, che diventerà lo standard ufficiale internazionale...
JOB Stress è il nuovo prodotto della suite GISA 4 per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato e si basa sulla metodologia messa a punto di INAIL-ISPESL.L’analisi tiene conto della presenza e consistenza di indicatori oggettivi verificabili appartententi ad...
Il rischio biologico nei luoghi di lavoro è ancora poco conosciuto e di conseguenza sottostimato, se si fa eccezione per l’ambito sanitario, dove il recente Titolo X bis, ha introdotto specifiche disposizioni per la protezione dalle ferite da taglio e da punta di...
Scopo del seminario è approfondire i contenuti del Titolo XI del D.Lgs. 81/08, trattando sinteticamente la classificazione delle aree, con esempi applicativi, e la valutazione del rischio da atmosfere esplosive. Viene inoltre presentata la metodologia Ramses 4, ...
Dopo una panoramica sul D.Lgs. 334/99 e sugli adempimenti documentali che ne derivano, l’ing. Galatola illustra i contenuti della Direttiva Comunitaria UE/18/2012 cosiddetta “Seveso3”, evidenziandone le principali novità. La Direttiva sarà infatti recepita in Italia a...
Sulla Gazzetta Ufficiale, serie Generale, n. 212 del 12 settembre 2014, è stato pubblicato il Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, che individua i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento...
La Delibera Regionale 1897 del 30/05/2014 alle Province assegna un contributo di complessivi 2 milioni di euro (1 milione per ciascuna annualità) per supportare le Province nell’esercizio delle funzioni di protezione civile, di cui alla D.G.R. 220/2010. Le...
In occasione del convegno organizzato da Associazione Ambiente e Lavoro il 9 luglio 2014 a Milano sulla Gestione delle emergenze: i piani di emergenza aziendali ed il coordinamento con gli Enti esterni, è stato distribuito gratuitamente il nuovo strumento di...
Con il Decreto Dirigenziale del 27 maggio 2014 è stato pubblicato l’elenco di cui al punto 3.7 dell’Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l’effettuazione delle verifiche periodiche di cui all’articolo 71, comma 11,...
Segnaliamo che sul sito www.sistri.it , è stata data comunicazione dell’avvenuta emanazione e firma da parte del Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare del Decreto Ministeriale 24 aprile 2014, n. 126 recante disposizioni attuative...
Riaffermati dalla Cassazione tre principi in materia di sicurezza sul lavoro, sulla delega da parte del datore di lavoro, sulla responsabilità del capo cantiere e sull’autonoma posizione di garanzia dei vari soggetti obbligati (Cassazione Penale Sezione IV –...
In G.U. n. 73 del 28 marzo è stato pubblicato il D.Lgs. 14 marzo 2014, n. 48 Controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose – Decreto legislativo, che recepisce l’articolo 30 della direttiva 2012/18UE Nella direttiva...
Dal 25 Marzo 2014 è entrato in vigore il D.Lgs. 19 febbraio 2014, n. 19, che introduce il Titolo X bis del D.Lgs. 81/08 relativo alla protezione dalle ferite da taglio e da punta nel settore ospedaliero e sanitario. Il decreto si applica alle strutture o servizi...
La Commissione Consultiva Permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, già espressione del dicastero di via Vittorio Veneto, ha recentemente approvato il documento che introduce procedure semplificate, in materia di sicurezza, per le Piccole e Medie Imprese,...