Il Decreto Legge del 1° maggio 2023 e le sue Implicazioni sulla Sicurezza del Lavoro Il Decreto Legge del 1° maggio 2023, pubblicato il 4 maggio 2023, è entrato in vigore il giorno successivo e attende la sua conversione in legge. Questo Decreto introduce...
La valutazione dei rischi di attrezzature di lavoro e macchine: UNI EN ISO 12100:2010 e verifica di conformità La valutazione dei rischi di una macchina è il processo con cui si individuano i pericoli connessi a un’attrezzatura, si valutano i rischi associati e si...
Le modifiche al regolamento CLP in vigore dal 20 aprile 2023 Il 31 marzo 2023 è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea il Regolamento CLP delegato (UE) 2023/707 della Commissione del 19 dicembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 per quanto...
L’edizione 2022 della UNI ISO 11228-1: nuovi criteri per valutare il rischio del sollevamento di carichi e trasporto L’Art.167 del D. Lgs. 81/08 definisce Movimentazione Manuale dei Carichi l’insieme delle “operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera...
Come noto, i Decreti Ministeriali di settembre 2021 hanno abrogato il DM 10 marzo 1998, introducendo nuovi criteri per: manutenzione di impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio; gestione della sicurezza antincendio in esercizio e in emergenza;...
Con l’entrata in vigore dei D.M. 1/9/2021, 2/9/2021 e 3/9/2021 sono stati definiti i nuovi criteri di Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro che hanno portato, tra l’altro alla sostituzione e abrogazione del DM 10 marzo 1998. Particolare enfasi viene data alla...
Nel periodo settembre/ottobre 2021 il Ministero dell’Interno aveva emanato i seguenti decreti sulla sicurezza antincendio e la gestione emergenze nei luoghi di lavoro: DECRETO 1 settembre 2021 – Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti,...
Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro Il 6 aprile è stato sottoscritto il Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il...
I software TEBE Multisettore e TEBE Sanitario, per la valutazione del rischio biologico secondo il titolo X del D.Lgs. 81/08, sono stati aggiornati alla classificazione del SARS-COV-2. TEBE MULTISETTORE è il software che permette di valutare il rischio di tutte le...
DM 10 luglio 2020: norme tecniche di prevenzione incendi per gli edifici sottoposti a tutela aperti al pubblico. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 183 del 22 luglio 2020 il Decreto 10 luglio 2020, contenente le norme tecniche di prevenzione incendi per...
Convertito in legge con modificazioni il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 cosiddetto “Decreto Rilancio” Il 18 luglio è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale la Legge 17 luglio 2020 n.77, di conversione del Decreto Legge 34/20 (cd. Decreto Rilancio), che introduce...
Il DPCM 14 luglio 2020 proroga al 31 luglio i provvedimenti contenuti nel Dpcm 11 giugno 2020 Il decreto aggiorna: l’allegato 9 del DPCM 11 giugno 2020 contenente le Linee guida per la riapertura delle Attività Economiche, Produttive e Ricreative della Conferenza...
I suggerimenti e le raccomandazioni dell’Istituto Superiore di Sanità L’Istituto Superiore di Sanità ricorda come la qualità dell’aria e i parametri microclimatici (temperatura, umidità e velocità dell’aria), anche modulati dalle condizioni stagionali esterne,...
Pubblicati sul canale Youtube di ARS Edizioni i video degli incontri Nel mese di giugno, Sindar, in collaborazione con ARS Edizioni Informatiche, ha realizzato cinque incontri sulla sicurezza del lavoro e i rischi industriali in modalità webinar. Le registrazioni...
Aggiornate le Linee Guida delle Regioni e Provincie Autonome per la prevenzione del contagio da SARS CoV-2. Il 9 giugno è stato pubblicato il nuovo documento delle Regioni e Provincie Autonome Linee guida per la riapertura delle attività economiche. Le nuove linee...
Pubblicato il DPCM 11 giugno 2020 che sostituisce il DPCM del 17 maggio 2020. Il DPCM 11 giugno 2020 aggiorna le misure per il contenimento dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 contenute nel decreto del 17 maggio 2020. Le disposizioni sono in vigore dal 15...
La Direttiva 2020_739 del 3 giugno 2020 ha modificato l’allegato III della Direttiva 2000/54/CE, inserendo il SARS-CoV-2 nell’elenco degli agenti biologici di cui è noto che possono causare malattie infettive nell’uomo. L’allegato III “CLASSIFICAZIONE...
In questa sezione potete consultare il calendario della formazione programmata a giugno 2020. Come misura di contenimento del contagio Covid-19, tutti i corsi sono erogati in modalità webinar. Ulteriori corsi sono progettati ed erogati su richiesta dei clienti. ...
Calendario degli appuntamenti formativi di giugno Documento di Protezione contro l’Esplosione: novità e proposte metodologiche martedì 9 giugno, 10.00-11.30, docente ing. Lorenzo De Ambrosi Scopo dell’incontro è fornire un inquadramento normativo e...
La Commissione Europea ha adottato il 18 maggio 2020 una decisione relativa alle norme armonizzate per i dispositivi protezione individuale La Decisione di esecuzione (UE) 2020/668, relativa alle norme armonizzate per i dispositivi di protezione individuale, redatte a...
Le misure in materia di salute e ambiente sono previste dal Decreto Rilancio. Il Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34, contenente misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all’economia, nonché di politiche sociali connesse all’emergenza...
L’Istituto Superiore di Sanità e ISPRA pongono l’accento sulla necessità di smaltire correttamente i DPI anticontagio utilizzati in ambito non sanitario in due recenti pubblicazioni. Il rapporto ISS n. 26/2020 (Indicazioni ad interim su gestione e...
Pubblicato il Decreto Interministeriale 2 maggio 2020 che modifica l’allegato XXXVIII del D.Lgs. 81/08 contenente i valori limite di esposizione professionale Il Decreto recepisce la Direttiva 2017/164/UE della Commissione del 31 gennaio 2017, che definisce un quarto...
Pubblicata la Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive e altri edifici ad uso civile e industriale non utilizzati durante la pandemia COVID-19 dell’Istituto Superiore di Sanità Il rapporto...
Pubblicata la circolare del Ministero della Salute n. 17644 del 22/05/2020 Il Ministero della Salute ha pubblicato la circolare n. 17644 del 22/05/2020, che aggiorna le “Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso...
Abbiamo aggiornato al DPCM 17 maggio 2020 il software AR-COVID. AR-COVID è il nuovo software che valuta il rischio mansionale di contagio e gestisce il processo di adeguamento delle misure di contrasto, aiuta a rispettare gli obblighi di legge e a tutelare la salute...
DPCM 17 maggio e 26 aprile a confronto: le linee di indirizzo della Conferenza Stato Regioni e Province Autonome Il DPCM del 17 maggio sostituisce quello del 26 aprile 2020 e introduce 17 allegati tecnici, contenenti le misure di sicurezza da adottare per contrastare...
Il 17 maggio 2020 è stato emanato il nuovo DPCM contenente misure per il contenimento del contagio da Covid-19. Oltre a una serie di misure che riguardano la popolazione nel suo complesso, il DPCM integra i protocolli di sicurezza (già contenuti nel DPCM del 26...
E’ stata pubblicata la Circolare Ministero Interno n. 15350/117(2) Uff. III-Prot. Civ. Prot. Uscita N.0029415 del 02/05/2020 contenente “misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili...
In vista dell’inizio della cosiddetta “Fase 2” INAIL pubblica un documento tecnico che si propone di fornire indicazioni per garantire la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in questa fase di emergenza. Nella prima parte del volume è...